#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

lunedì 30 novembre 2009

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





domenica 29 novembre 2009

Lutto

A Ghilarza è deceduto il Collega
in servizio nel locale Istituto Superiore

Prof. Tino Piras

Ai familiari le più sentite condoglianze
dalla CISL SCUOLA

Etichette:


Leggi Tutto!





sabato 28 novembre 2009

Citazione latina (35)

Expertus metuit
(Colui che ha esperienza teme)
Orazio

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (67)

A quie non dolet, non friet.
(Chi non prova dolore, non è sensibile)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda sindacale

mar 24 nov contrattazione IC Laconi
mer 25 novembre Conciliazione presso la Direzione Provinciale del lavoro per la tutela di una Collega
mer 25 novembre Consiglio Reg.le Cisl scuola
gio 26 nov contrattazione IC Cuglieri
ven 27 nov contrattazione IC Marrubiu - ITIS Othoca

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 27 novembre 2009

Personale ATA. 2ª posizione economica. Prova selettiva: eventuali apposite sessioni suppletive

Il MIUR - sulla base delle evidenze fin qui emerse durante lo svolgimento delle prove selettive ordinarie - sollecita (attraverso la nota prot. n. 18164 del 26.11.2009) gli Uffici Scolastici Regionali a raccogliere tutte le situazioni di quei candidati che non hanno potuto partecipare alle prove o di quelli per i quali si è riscontrata l'impossibilità tecnica di completare utilmente la prova (malfunzionamenti).

Pertanto, in tutti i suddetti casi (impossibilità sia di avvio della sessione ordinaria sia di ricalendarizzazione della stessa) sarà necessario - ultimate le attività fino ad ora programmate - lo svolgimento di apposite sessioni suppletive, la cui organizzazione sarà oggetto di successiva nota ministeriale contenente le indicazioni operative onde regolare ogni tipologia di situazione nel frattempo emersa.

La presente nota fa seguito alle precedenti prot. n. 13740 del 15.9.2009, prot. n. 14222 del 23.9.2009, prot. n. 15321 del 12.10.2009, prot. n. 15605 del 15.10.2009, prot. n. 16434 del 30.10.2009 e prot. n. 17301 del 17.11.2009.

Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Concorso ordinario in Sicilia tra sentenze e decreti-legge

Di seguito, il comunicato della Segreteria Nazionale e del Coordinamento Nazionale Dirigenti Scolastici della CISL Scuola a proposito dell'ingarbugliata, incerta e caotica situazione venutasi a creare nel governo di circa 400 istituzioni scolastiche siciliane in seguito ai recenti provvedimenti (sentenze giurisdizionali e provvedimenti legislativi) riguardanti l'ultimo specifico concorso ordinario.

* * *

Il Consiglio dei Ministri nella seduta odierna ha approvato un apposito decreto-legge con il quale - a quanto apprendiamo dal sito istituzionale del Governo - "... è stata decisa l'abrogazione di una norma in materia di concorsi per dirigenti scolastici, introdotta in sede di conversione (del decreto-legge 134/09) al fine di conformare il dettato normativo a pronunce della magistratura amministrativa successivamente intervenute".

La disposizione abrogata riguarda il comma 4-quinquiesdecies dell'art. 1 del decreto-legge 134/09 convertito dalla legge 167/09, tendente sostanzialmente a salvaguardare le "posizioni giuridiche" acquisite "dai candidati ai concorsi a posti di dirigente scolastico indetti precedentemente all'emanazione del dPR 140/08, dichiarati vincitori e assunti in servizio", le cui procedure sono state annullate da una sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa (C.G.A.) della Regione Sicilia.

Per cultura, stile e tradizione la CISL Scuola ha sempre evitato di mettere in discussione le determinazioni assunte dagli organi giurisdizionali, in quanto istituzionalmente preposti a garantire la giustizia amministrativa e la tutela degli interessi legittimi dei cittadini, e non ha esitato a ritenere difficilmente condivisibile la prassi delle "sanatorie" politiche che a posteriori intervengono a regolarizzare situazioni di mancato rispetto delle regole.

Ma in questo caso l'emendamento abrogato non tendeva a mettere in discussione gli annullamenti degli atti delle procedure concorsuali disposto dal C.G.A. siciliano, essendo piuttosto finalizzato alla contestuale garanzia degli interessi dei vincitori (che avevano superato tutte le fasi concorsuali prima dell'annullamento delle procedure) e della continuità del governo amministrativo e didattico delle circa 400 istituzioni scolastiche cui i suddetti vincitori risultano preposti da due anni scolastici.

La decisione odierna del Governo ripropone inevitabilmente una situazione carica di incertezze, difficoltà e confusione, nella quale sono messi in discussione i destini professionali di centinaia di dirigenti e un efficace governo delle istituzioni scolastiche agli stessi affidate.

La CISL Scuola - mentre chiede che le necessarie e conseguenti disposizioni amministrative di applicazione della nuova norma legislativa tengano conto in modo equilibrato dei molteplici interessi in gioco - si ritiene impegnata fin d'ora ad assicurare al personale coinvolto ogni necessaria tutela.

Etichette:


Leggi Tutto!





PIÙ AIUTI ALLE FAMIGLIE. MENO TASSE SU STIPENDI E PENSIONI.

(leggi l'articolo)

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Fisco. Bonanni: "Una grande riforma a favore dei lavoratori, dei pensionati e delle famiglie".

"Abbiamo bisogno di riforme vere. Per questo da domani saremo in campo. Per unire (al contrario di chi vuole dividere) le forze positive e responsabili del nostro paese". Con questo appello Raffaele Bonanni, Segretario Generale della CISL, conclude il suo articolo editoriale che apparirà domani su "Conquiste del Lavoro" e sul quotidiano "Avvenire" in occasione della grande mobilitazione nazionale indetta dalla CISL per un "Nuovo Patto Fiscale" che avvantaggi i lavoratori e i pensionati e favorisca il sostegno alle famiglie italiane.

"La CISL non insegue il populismo e la demagogia che oggi imperversano nella politica italiana e anche in certe frange del sindacalismo - scrive Bonanni - e per questo il sindacato si è impegnato fino ad oggi a fronteggiare la crisi economica cercando il massimo di coesione sociale e di assunzione di responsabilità. Adesso occorre andare avanti su questa via, coinvolgendo in una seria lotta alla evasione fiscale e per un fisco equo e meno oppressivo anche il mondo delle imprese, delle istituzioni locali e regionali, e le associazioni del Forum sociale.

E' una battaglia a tutto campo, quella che occorre fare, per favorire lo spostamento del peso fiscale sulle grandi rendite finanziarie (senza colpire i piccoli risparmiatori) e per ridurre gli sprechi dei fondi pubblici colpendo la mala amministrazione degli enti locali. Questa sfida - scrive ancora Bonanni - è una partita doppia: da una parte una lotta senza quartiere all'evasione che oggi ammonta a quasi 300 miliardi di euro annui, un quinto dell'intera ricchezza prodotta dal paese, e dall'altro versante, quello della spesa, una opera di denuncia pubblica e di sminamento di tutte quelle disfunzioni che pesano sulla macchina burocratica e dei servizi pubblici a livello centrale e locale. A questa sfida - ha detto ancora il Segretario generale della CISL - non c'è una strada alternativa, per far salire i consumi e la domanda interna".

Dopo avere rilevato come le famiglie italiane hanno a tutt'oggi pochissimi sostegni da parte dello Stato, e come questo problema sia da tempo al centro della iniziativa della CISL senza trovare sufficiente ascolto dai governi che si sono succeduti, Bonanni reclama l'opportunità di "un nuovo assegno familiare unico per lavoratori dipendenti e autonomi, tarato sul reddito familiare e l'ampiezza della famiglia".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Bollettino di guerra

Cronaca degli incidenti sul lavoro n. 332

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





giovedì 26 novembre 2009

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Mobilità professionale (passaggi tra le aree e all'interno dell'area).

Si apprende da fonti ufficiose che gli organi di controllo hanno certificato il testo dello specifico Contratto Integrativo Nazionale (ex art. 48, CCNL). Non appena formalizzata ufficialmente detta certificazione, sarà possibile la sottoscrizione definitiva del Contratto medesimo, con il successivo ed immediato inizio delle procedure attuative.

E' questo un altro tassello nel percorso di valorizzazione professionale del personale in questione, cui dovrà seguire - il più presto possibile - l'avvio dell'iter concorsuale ordinario per l'accesso al profilo di DSGA.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 25 novembre 2009

CONSIGLIO GENERALE CISL SCUOLA (Fiuggi, 25/26.11.2009). Relazione introduttiva del Segretario Generale, Francesco Scrima.

Raccogliere e rilanciare la sfida dell'innovazione - Questo paese appare sempre più strano e paradossale, in uno strano mix che vede perpetuarsi virtù e vizi antichi, infinite transizioni, crisi epocali, trasformazioni continue, inarrestabili anche se, spesso, inavvertite dai più.
(...)


Leggi tutto il testo della relazione, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Misure straordinarie per i precari: la legge in Gazzetta

E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 274 del 24.11.2009 la legge n. 167 del 24 novembre 2009, di conversione del decreto-legge n. 134 del 25 settembre 2009. Le modifiche ed integrazioni apportate al decreto-legge sono, quindi, in vigore da oggi (come prescritto dal comma 2 dell'articolo 1 della legge medesima).

Il MIUR ha convocato per martedì prossimo, 1° dicembre, un incontro per verificare le modalità applicative del decreto alla luce delle modifiche apportate dalla legge di conversione.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Infanzia. Troppi i diritti negati.

(leggi l'articolo)

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Recuperare le risorse per i libri di testo. Ma per la scuola elementare la gratuità è assicurata dalla legge.

Il mancato stanziamento dei 103 milioni di euro destinati alla fornitura dei libri di testo agli alunni meno abbienti della scuola secondaria di I e di II grado penalizza ingiustamente coloro che hanno minori possibilità economiche: è inconcepibile che un Paese civile e che si vanta di essere la sesta potenza economica del mondo ostacoli in questo modo l'esercizio del diritto allo studio.

E' un atto ancor più grave considerato il momento di particolare difficoltà che, a causa della pesante crisi economica, vivono molte delle nostre famiglie, private oggi della possibilità di accedere gratuitamente o semigratuitamente alla fornitura dei libri di testo.

Chiediamo al Ministro dell'Istruzione un deciso intervento a difesa del diritto allo studio, che punti ad ottenere garanzie di ripristino della necessaria dotazione di risorse.

Al Ministro chiediamo anche di fare chiarezza per quanto riguarda la gratuità dei libri di testo della scuola elementare, che nessuno può mettere in discussione in quanto assicurata da altre disposizioni di legge (art. 156, comma 1, decreto legislativo 297/94), tuttora pienamente vigenti.

Roma, 24 novembre 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 24 novembre 2009

Oltre la crisi mondiale. Prepariamo il futuro dell'Europa attraverso investimenti pubblici sull'istruzione

L'Internazionale dell'Educazione (EI-IE) - che rappresenta circa 30 milioni di insegnanti e lavoratori del settore educativo dalla scuola dell'infanzia all'università, facenti capo a 401 organizzazioni operanti in 172 paesi e territori - e il Comitato Sindacale Europeo dell'Educazione (CSEE-ETUCE, sigla, in francese ed in inglese, che riunisce le principali organizzazioni di categoria del vecchio continente) hanno aperto ieri, 23 novembre, a Varsavia l'Assemblea Generale dei Sindacati Europei. La CISL Scuola è presente con una sua delegazione.

Più di 300 docenti e lavoratori del settore dell'educazione provenienti da 46 paesi si sono dati appuntamento nella capitale polacca per discutere le strategie che permettano di affrontare la crisi e gli altri problemi cruciali con i quali deve confrontarsi il settore dell'educazione, dalla scuola dell'infanzia all'Università e alla ricerca.

Ronnie Smith, Presidente della Regione Europea dell'Internazionale dell'Educazione, nel suo discorso:

* ha sottolineato che investire nell'insegnamento pubblico di qualità e nella formazione di docenti altamente qualificati si rivela efficace non solo per la ripresa economica a breve termine, ma anche per lo sviluppo e la stabilità a lungo termine;
* ha deplorato la riduzione drastica nei finanziamenti dell'educazione che sono stati imposti in alcuni paesi dalla Banca Europea, dalla Banca Mondiale e dal Fondo Monetario Internazionale, evidenziando la doverosa considerazione del "costo umano" generato e "da pagare" a causa di tali riduzioni;
* ha rimarcato che il messaggio inviato ai governi europei si sintetizza nell'imperativa e necessaria assunzione delle loro responsabilità per garantire il diritto all'istruzione per tutti;
* ha manifestato la forte motivazione - come insegnanti - ad intervenire affinché una generazione intera di giovani non sia sacrificata dagli effetti della crisi della quale, oltretutto, non hanno alcuna responsabilità.

Etichette:


Leggi Tutto!





"Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne". La violenza fa male a tutti, anche a chi la pratica

L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite - tramite la risoluzione numero 54/134 del 17.12.1999 - ha designato il 25 novembre come la "Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne" e ha invitato i governi, le organizzazioni internationali e le ONG ad organizzare, in quel giorno, attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica.

Istituzioni e vari enti italiani celebrano questa giornata - dedicata al ricordo delle tre sorelle Mirabal, deportate, violentate e uccise il 25 novembre 1960 nella Repubblica Dominicana - attraverso molteplici iniziative politiche e culturali.

Il "Coordinamento Nazionale Donne" della CISL ("allargato", per l'occasione) presenterà nella stessa giornata di domani - oltre un già predisposto manifesto - una propria e specifica "piattaforma contro la violenza sulle donne".

Leggi la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 23 novembre 2009

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Fondo Scuola Espero. Le elezioni per la nuova "Assemblea dei Delegati" si svolgeranno (via web) il 2, 3 e 4 marzo 2010.

La Commissione Elettorale Nazionale - appositamente designata dal Consiglio di Amministrazione del "Fondo" su segnalazione delle Organizzazioni Sindacali promotrici (CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams e Anp Cida) - ha calendarizzato le procedure elettorali per il rinnovo dei 30 delegati che rappresentano i lavoratori in seno all'"Assemblea dei Delegati", in vista della sua ormai prossima scadenza triennale.

Le operazioni di voto si svolgeranno il 2, 3 e 4 marzo 2010. Le suddette sei sigle sindacali, pertanto, potranno presentare le liste dal 19 al 21 gennaio 2010.

Per la prima volta - facilitando le operazioni e risparmiando notevolmente sui costi di gestione delle attività elettorali - sarà adottato il voto elettronico, attraverso un'applicazione certificata, disponibile, nei tre giorni stabiliti per il voto, sul sito Internet del "Fondo" (spazio web nel quale sono rinvenibili le informazioni per iscriversi, la modulistica, il programma di simulazione e dove il personale già iscritto al "Fondo" medesimo è in grado di attingere notizie circa la propria "posizione individuale").

Nelle prossime settimane il "Fondo" e le Organizzazioni Sindacali forniranno maggiori e più dettagliate informazioni. Il MIUR, inoltre, emanerà, in proposito, una sua articolata nota mentre agli aderenti della scuola non statale e della formazione professionale sarà inviata una specifica comunicazione.
* * *
Si ricorda che possono aderire al "Fondo Scuola Espero":

* i lavoratori che rientrano nell'area di applicazione del CCNL del Comparto Scuola, con contratto di lavoro a tempo indeterminato (anche part-time) e determinato (pari o superiore a tre mesi continuativi);
* i lavoratori delle scuole private, parificate, legalmente riconosciute, paritarie e quelli della Formazione Professionale con contratto di lavoro ANINSEI ovvero FORMA o CENFOP ovvero British Council;
* i dipendenti pubblici del Comparto AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale);
i dipendenti delle organizzazioni sindacali firmatarie dell'accordo istitutivo.

Etichette:


Leggi Tutto!





Bollettino di guerra

Cronache degli incidenti sul lavoro (331)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Scuola, dl precari è legge. Cisl: riserve su graduatorie.

(leggi l'articolo)

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





sabato 21 novembre 2009

Proverbio sardo (66)

Lezzes meda, populu miseru.
(Molte leggi, popolo misero)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (34)

Excusatio non petita, accusatio manifesta
(Scusa non richiesta, accusa manifesta)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale

Contrattazione d'Istituto
lun 16 novembre SM Terralba - Ist. Magistrale
mar 17 nov DD Bosa
gio 19 nov ITIS Othoca

gio 19 nov Consiglio Generale UST

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 20 novembre 2009

20 novembre

giornata mondiale

per i diritti

dell'infanzia e dell'adolescenza

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Esito dell'incontro del 18 novembre al Miur. Si apre un'intensa fase di negoziato

L'incontro di mercoledì 18 novembre al MIUR, che faceva seguito a quello avvenuto la settimana precedente con la presenza del Ministro Gelmini, ha avuto carattere sostanzialmente interlocutorio, essendosi prevalentemente limitato all'individuazione dei temi ritenuti prioritari, su cui attivare specifici tavoli di confronto tecnico.

Ha offerto tuttavia l'opportunità per ribadire alcune questioni poste con forza dalla CISL Scuola nel corso dell'incontro col Ministro, in particolare sull'avvio della riforma del II ciclo, e ha fatto registrare alcune importanti comunicazioni da parte dell'Amministrazione.

Il Capo Dipartimento per l'Istruzione, dott. Giuseppe Cosentino, nella sua comunicazione di apertura ha infatti accennato all'imminente pubblicazione della direttiva sui collocamenti in pensione ai sensi dell'art. 72 della legge 133/08, essendosi positivamente sciolte le riserve sulla possibilità di derogare dal collocamento forzoso in pensione di chi ha maturato 40 anni di contribuzione, ma attende nel corso del triennio 2009-11 il passaggio ad una successiva classe di stipendio. Non avrà invece alcuna rilevanza, a differenza di quanto avvenuto lo scorso anno, l'appartenenza o meno a classi di concorso in esubero: in tal modo l'Amministrazione ritiene di poter incrementare il numero delle cessazioni dal servizio, liberando così posti su cui attivare una significativa tornata di assunzioni in ruolo. Al riguardo, è stato ribadito l'obiettivo di una integrale copertura del turn over, nell'ambito di un impegno che il ministro intende assumere di una più estesa stabilizzazione dei rapporti di lavoro sia per l'area docente che per il personale ata.

Il Capo Dipartimento ha poi reso noto che il confronto con le Regioni è ripreso sui temi relativi all'attuazione del Titolo V, annunciando un incontro tecnico in avvio della prossima settimana che dovrebbe preludere alla ripresa e alla conclusione del confronto in sede politico. Obiettivo del confronto è, fra l'altro, individuare soluzioni che assicurino in prospettiva una più stretta correlazione fra la gestione dell'organico e gli interventi sulla rete scolastica. Facendo riferimento all'imminente avvio della riforma del secondo ciclo, il Capo Dipartimento ha confermato che i nuovi indirizzi potranno essere attivati, ove occorra, nell'ambito dell'attuale modello organizzativo degli IIS, rinviando ad una fase successiva l'eventuale costituzione di istituti ad indirizzo unitario, ferma restando ovviamente la competenza esclusiva delle Regioni nel "disegno" degli assetti delle istituzioni scolastiche.

Accennando alle misure straordinarie per il personale precario, essendo in quel momento in corso la seduta del Senato che ha concluso l'iter di conversione in legge del DL 134/09, è stata annunciata la pubblicazione di una nota contenente precise indicazioni per un corretta gestione delle intese regionali.

Il dott. Cosentino ha poi comunicato l'avvenuta espressione di parere favorevole da parte del MEF allo schema di Regolamento sulla formazione iniziale del personale docente, sottolineando l'urgenza di provvedere in tempi rapidi alla definizione della nuova disciplina del reclutamento.

Infine si è soffermato sulla questione della valorizzazione del merito e alle modalità di gestione delle risorse che l'art. 64 del DL 112/08 rende a tal fine disponibili, attraverso il reinvestimento di una quota pari al 30% delle economie realizzate nel triennio 2009/10 - 2011/12 con la manovra sugli organici. Al riguardo, è stata riportata la volontà del Ministro di seguire la via negoziale e del confronto fra le parti, escludendo interventi unilaterali di natura legislativa: secondo il MIUR alla questione del merito, pur evidentemente collegata alla complessiva disciplina contrattuale, va riconosciuta una specificità derivante anche dalla destinazione di risorse mirate e sulla quale, in ogni caso, è urgente portare a qualche esito una riflessione che si è lungamente protratta nel tempo, interessando più di una tornata contrattuale.

In conclusione, sono stati proposti alcuni tavoli di confronto sulle seguenti materie:

* - nuovi ordinamenti e misure di accompagnamento;
* - reclutamento del personale docente;
* - valorizzazione del merito;
* - organici e autonomia delle scuole.

Ad essi si aggiunge quello già previsto in parallelo al tavolo sulla mobilità, per le ricadute che in tale ambito derivano dalla nuova strutturazione delle classi di concorso.

La CISL Scuola, nel dichiarare la propria disponibilità all'attivazione dei tavoli di confronto, ha sottolineato come la pratica di corrette e costruttive relazioni sindacali rappresenti da sempre una precisa scelta di comportamento per un'organizzazione la cui identità si fonda sul primato della contrattazione. In questo senso la CISL Scuola vuol leggere nell'apertura dei tavoli negoziali una scelta di metodo, non sempre chiaramente e convintamene espressa dalla controparte, su cui pertanto non solo offre disponibilità, ma rivendica continuità e coerenza di impegno.

Sono stati quindi ribadite all'Amministrazione le condizioni che per la CISL Scuola devono concorrere a rendere praticabile l'avvio della riforma del secondo ciclo dal prossimo anno scolastico: un avvio che deve essere circoscritto alle sole classi prime, essere contestuale per tutte le tipologie di istituto (licei, tecnici, professionali), essere accompagnato da una revisione dell'entità e dei tempi della manovra sugli organici, essere sostenuto da forti misure di accompagnamento.

Sulla valorizzazione del merito, la CISL Scuola si è detta disponibile ad avviare un confronto che in ogni caso deve trovare l'indispensabile raccordo con il rinnovo del CCNL, di cui la questione del merito rappresenta un aspetto non isolabile dal contesto di una generale rivalutazione delle retribuzioni di tutto il personale. Ricondurre la materia all'ambito del negoziato, oltre a rappresentare una scelta rispondente a criteri di corretta individuazione delle prerogative e delle competenze, offre maggiori garanzie rispetto al rischio di indebite forzature o enfatizzazioni su temi che richiedono invece la capacità di individuare e costruire soluzioni sostenute quanto più possibile da ampi margini di condivisione.

Nel corso dell'incontro è intervenuto anche il Capo Dipartimento Programmazione e Risorse, dott. Giovanni Biondi, con una comunicazione in cui ha illustrato in dettaglio le iniziative avviate dal MIUR per l'informazione e il coinvolgimento delle scuole sulla riforma del II ciclo.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





giovedì 19 novembre 2009

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola. Convegno "Per un curricolo senza frontiere" (Roma)

Giovedì 26 novembre 2009 (Roma, via Ippolito Nievo, 35 - "sala Kirner") si terrà, con inizio alle ore 15.00, il convegno dal titolo "Per un curricolo senza frontiere", promosso dal "Coordinamento nazionale per le politiche dell'infanzia e della sua scuola".

Detto Coordinamento, organismo interassociativo e plurale, costituisce dal 1995 un'esperienza unica nel panorama dell'associazionismo scolastico; esso riunisce le cinque storiche Associazioni Professionali della scuola (AIMC, ANDIS, CIDI, FNISM, MCE) e le quattro maggiori Organizzazioni Sindacali di categoria (CISL SCUOLA, FLC CGIL, SNALS CONFSAL, UIL SCUOLA) per

sostenere le politiche di qualificazione dell'infanzia e della sua scuola attraverso il confronto con quanti condividono questo obiettivo;
intervenire con pronunciamenti, atti ed iniziative a supporto dello sviluppo della scuola dell'infanzia, ispirando la propria attività a garanzia del diritto di ogni bambino ad avere la "sua scuola";
offrire supporto professionale, occasioni di dibattito, spunti e spazi di riflessione a scuole docenti ed operatori impegnati nel compito di istruire, formare ed educare bambini dai tre ai sei anni nella scuola dell'infanzia.

(vedi il volantino)

Etichette:


Leggi Tutto!





Funzioni strumentali, Incarichi specifici e Pratica sportiva. Siglato l'accordo tra MIUR e Organizzazioni Sindacali.

Sottoscritto l'accordo che definisce i parametri con cui saranno assegnate alle istituzioni scolastiche, per l'anno scolastico 2009/10, le risorse relative alle "funzioni strumentali", agli "incarichi specifici" e alle "ore eccedenti le 18 settimanali per le attività complementari di educazione fisica".

L'accordo, in linea con quanto già attuato per il FIS, semplifica le modalità di calcolo, indicando criteri e parametri oggettivi e trasparenti legati alla consistenza del personale e ad alcune complessità eventualmente presenti e consentendo, così, alle scuole di individuare con certezza la consistenza delle risorse cui fare affidamento.

Giova ricordare che quanto stabilito nell'accordo si riferisce unicamente ai parametri di calcolo per la determinazione della consistenza finanziaria e non all'attribuzione ai singoli degli eventuali compensi, che rimane di esclusiva competenza della contrattazione integrativa di istituto fermo restando il dettato del CCNL, degli accordi integrativi nazionali e del piano dell'offerta formativa.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Graduatorie ad esaurimento e d'istituto. Valutazione di più corsi universitari nello stesso anno accademico. Chiarimenti MIUR.

Il Ministero - con la nota prot. n. 17188 del 13.11.2009 - chiarisce, ribadendo quanto già previsto nelle tabelle di valutazione, che sia nelle graduatorie ad esaurimento sia in quelle di istituto può essere valutato un solo diploma universitario per ciascun anno accademico.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





mercoledì 18 novembre 2009

MANIFESTAZIONE NAZIONALE CISL - "Aiutare la famiglia: meno tasse per lavoratori e pensionati".

Questo lo slogan della Manifestazione Nazionale indetta dalla CISL per il prossimo 27 novembre. Una giornata di confronto pubblico in tutte le province d'Italia "sugli obiettivi di crescita dei salari e delle pensioni, di sviluppo del mezzogiorno e sull'urgenza della riforma fiscale che potrà vedere il coinvolgimento degli organi statutari, delle forze politiche, delle rappresentanze delle parti datoriali e del mondo associativo".

Per coloro che le tasse le pagano fino in fondo - in particolare lavoratori dipendenti e pensionati - il prelievo fiscale è un salasso non più sostenibile.

Per questo la CISL chiede al Governo di promuovere un nuovo "patto fiscale" con le parti economiche e sociali e le categorie professionali interessate per ridurre la tassazione sul lavoro.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Misure straordinarie per i precari. Dal Senato il sì definitivo al provvedimento.

Il Senato ha approvato nella seduta odierna il testo del decreto-legge 134/09 nella stessa formulazione con cui lo stesso era stato licenziato dalla Camera; il decreto è quindi definitivamente convertito in legge. La CISL Scuola ha evidenziato in modo puntuale, nelle audizioni presso le competenti Commissioni Parlamentari, luci ed ombre di un provvedimento i cui contenuti sono stati notevolmente estesi nel corso della discussione alla Camera dei Deputati attraverso una nutrita serie di emendamenti che il Senato, anche per accelerare l'iter di conversione, ha scelto di confermare integralmente.

In modo particolare la nostra attenzione si è posta sulle misure straordinarie per i precari e sulle disposizioni volte a rimuovere il pesante contenzioso sulle graduatorie ad esaurimento.

Sul primo punto, registriamo positivamente l'ampliamento della platea dei beneficiari delle misure straordinarie a quanti hanno svolto, nel 2008/09, una supplenza di 180 giorni (il decreto legge prendeva in considerazione solo le supplenza annuali o fino al termine delle lezioni): il MIUR dovrà ora provvedere, come già annunciato, ad una riapertura dei termini per le nuove istanze di accesso ai benefici.

Sulla questione delle graduatorie, pur ritenendo positiva la soluzione indicata per le attuali graduatorie, di cui viene confermata la corretta compilazione, la CISL Scuola ribadisce le proprie forti riserve per l'evidente contraddizione che si determina prevedendo, per il prossimo aggiornamento, il ripristino della possibilità di inserimento "a pettine" in una diversa provincia.

Con la conversione in legge del decreto 134/09 si conclude l'iter di un provvedimento che la CISL Scuola ha sollecitato per dare immediate e concrete risposte ad una situazione di emergenza per il personale precario, al quale si assicurano alcune importanti tutele di natura giuridica ed economica.

Continua, tuttavia, l'impegno forte e determinato dell'Organizzazione per rimuovere alla radice le cause del precariato, attraverso una riduzione dell'entità e una revisione dei tempi della manovra sugli organici, che sta determinando oggi nella scuola una situazione insostenibile, e l'assunzione di precisi obiettivi di stabilizzazione del lavoro, attraverso la stipula di contratti a tempo indeterminato su tutti i posti vacanti e disponibili.

Roma, 18 novembre 2009

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





La "Rilevazione degli apprendimenti della scuola primaria, a.s. 2008/09" pubblicata oggi nel sito web dell'INVALSI

La rilevazione - riguardante gli apprendimenti in "italiano" e "matematica" - ha coinvolto 5.303 scuole e 350.000 alunni delle classi seconde e quinte della scuola primaria, mediante una prova esterna standardizzata. Si tratta di un dato molto interessante che offre alle istituzioni scolastiche elementi di conoscenza oggettiva dei livelli di apprendimento dei propri ragazzi (vedi il "Rapporto integrale" e/o la sua "Sintesi").

Pur essendo volontaria, il dato di partecipazione è stato abbastanza elevato (68,2%), a riprova che nella scuola sta crescendo la consapevolezza nei confronti di pratiche valutative i cui esiti diventano sempre più fondamentali per sostenere il processo di insegnamento-apprendimento.
(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. 2ª posizione economica. Effettuazione della prova selettiva: organizzazione e modalità di svolgimento della prova

Il MIUR ha emanato la nota prot. n. 17301 del 17.11.2009 con la quale - in considerazione che l'"effettuazione di una prova selettiva che prevede l'utilizzo di strumentazioni informatiche volte alla facilitazione dell'erogazione impone che le modalità operative siano svolte nel massimo rigore e quindi affrontate da tutti i soggetti coinvolti con la massima attenzione" - l'Amministrazione definisce le specifiche indicazioni operative, anche con lo scopo di assicurare la massima uniformità possibile.

La nota 17301 fa seguito alle precedenti prot. n. 13740 del 15.9.2009, prot. n. 14222 del 23.9.2009, prot. n. 15321 del 12.10.2009, prot. n. 15605 del 15.10.2009 e prot. n. 16434 del 30.10.2009.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 17 novembre 2009

Partire ma partire bene. La riforma del secondo ciclo si può avviare solo a precise condizioni

In occasione dell'incontro tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali - in programma per domani, 18 novembre, al MIUR - durante il quale è previsto anche il confronto sulle "problematiche relative all'attuazione ed all'accompagnamento della riforma del secondo ciclo", la Segreteria Nazionale CISL Scuola evidenzia alcune considerazioni in merito.
(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 16 novembre 2009

Nuovo record del Sito.


300.000
visitatori
686.000
pagine consultate

(certificato dal contatore Histats.com)

grazie a te e a tutti i lettori
e torna spesso a visitarci

Etichette:


Leggi Tutto!





Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Sardegna, Cisl pronta a mobilitazione per riscrivere lo Statuto regionale

«Non è più tempo di parole ma di scelte e decisioni politiche, soprattutto per la riscrittura dello Statuto della Regione Sardegna». Lo afferma in una nota il segretario della Cisl, Mario Medde.

«È questo un impegno - aggiunge - più che decennale che deve essere rispettato dalla politica sarda, tanto più perché‚ l'attuale maggioranza al governo della Regione si è dichiarata nel passato a favore dell'Assemblea Costituente del popolo sardo. Nello stesso programma della maggioranza questa scelta è stata sottolineata, anche grazie a quanti erano e sono parte integrante del movimento per la Costituente. Non è solo quindi un problema che riguarda il rispetto degli impegni assunti, pure aspetto fondamentale in una fase caratterizzata dalla scarsa credibilità della politica, ma di uno Statuto che va riscritto e che assume rilevanza primaria in quanto madre di tutte le riforme».

«Per questo motivo - continua Medde - il sindacato sardo sta avviando un processo di mobilitazione e di lotta per una nuova rinascita dell'Isola e per uno Statuto, che rinegozi il patto costituzionale tra Stato e Regione. È un errore infatti assegnare alla sola politica il nuovo Statuto, il federalismo interno e i contenuti dell'autogoverno dell'Isola. Significherebbe votare alla sconfitta il processo di cambiamento della società sarda e affidare a pochi il nuovo modello di democrazia e il futuro della nostra società».

Etichette:


Leggi Tutto!





Contratto,immissioni e riforma. Per la scuola spiragli incoraggianti.

Positivo incontro tra i sindacati e il ministro Gelmini, sulla spinta della manifestazione nazionale della Cisl del 31 ottobre scorso
(leggi l'articolo)

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





domenica 15 novembre 2009

Citazione.

Pochissimo deve fidarsi l'uomo quando è giunto al sommo di ogni fortuna.
Tito Livio


Etichette: ,


Leggi Tutto!





"Vocabolari ed enciclopedie". In questo sito c'è.

Sulla colonna destra della pagina trovi i links a:
* DITZIONARIU de sa limba Sarda
* WIKIPEDIA l'Enciclopedia libera
* Vocabolario ed Enciclopedia TRECCANI
* Vocabolari DE AGOSTINI
* Dizionari GARZANTI Italiano Francese Inglese
* Dizionario LATINO

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Proverbio Sardo (65).

Qui hat coverture de bidru non bettet pedra a domo anzena.

(Chi ha la testa di vetro non scagli pietra nella casa altrui.)


Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (33)

Ex abrupto
(Improvvisamente)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 14 novembre 2009

Oggi ad Oristano. Assemblea Dirigenti Scolastici.

Organizzata dalla CISL SCUOLA si è svolta oggi a Oristano presso l'Istituto Superiore Mossa-Brunelleschi una assemblea sindacale dei Dirigenti Scolastici della Sardegna.

Sono intervenuti il Segretario Regionale Enrico Frau ed il Coordinatore Regionale dei Dirigenti Scolastici Felice Catasta.

Oggetto dell'incontro sono state:

* La diffida inoltrata dalla CISL SCUOLA al Direttore Generale Regionale a revocare le disposizioni trasmesse alle direzioni provinciali dei servizi vari della regione Sardegna in ordine alla ridefinizione delle misure della retribuzione accessoria di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici in servizio nella Regione;

* la nota da inviare da parte dei singoli Dirigenti ai Ministri dell'Istruzione, dell'Economia e delle Finanze e per la Pubblica Amministrazione a sostegno della richiesta d'incontro con il MIUR inviata il 23 ottobre da tutte le Organizzazioni Sindacali rappresentative dell'area V della Dirigenza Scolastica, per cercare soluzioni adeguate ai problemi che impediscono il rinnovo del contratto di lavoro scaduto il 31.12.2005 e il riconoscimento del diritto alla parità di trattamento di tutti i dirigenti scolastici alle altre dirigenze dello Stato;

* l' istanza di conciliazione da presentare alle Direzioni Provinciali del Lavoro della Sardegna per chiedere al Direttore Generale Regionale la revoca delle disposizioni unilaterali sulla base delle quali le Direzioni Provinciali dei servizi vari del Tesoro hanno disposto la riduzione della misura della retribuzione di posizione spettante ai singoli Dirigenti, con la reintegrazione delle somme indebitamente trattenute.

Sulla base del dibattito sviluppatosi nel corso della riunione sono stati affrontati anche numerosi altri problemi di attualità, comprese le modalità attuative della delibera della Giunta Regionale n. 41/9 del 8.9.2009 ed il conseguente Decreto dell'Assessore Regionale n. 48/1666 del 26.10.2009 relativi ai progetti da presentare dalle scuole per beneficiare dei finanziamenti a sostegno dell'autonomia scolastica, contro la dispersione e a favore dei precari.

Pino Cìulu

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale

mer 11 novembre contrattazione IC Cuglieri - ITC 2
gio 12 novembre contrattazione DD Terralba
gio 12 novembre Riunione in Provincia per i problemi delle scuole ed i precari
ven 13 novembre Conferenza di Servizio Dirigenti Scolastici su delibera regionale n. 41/9 e relativi progetti delle scuole
sab 14 nov Assemblea Regionale Dirigenti Scolastici

Etichette:


Leggi Tutto!





giovedì 12 novembre 2009


Etichette: , ,


Leggi Tutto!





ESTERO NEWS 26/2009 - Confronto al MAE tra Amministrazione ed Organizzazioni Sindacali

Ieri, 11 novembre, ha avuto luogo - come annunciato - il confronto tra le due delegazioni. L'ordine del giorno indicato nella convocazione ha subito alcune modifiche: l'esame del primo punto (profili, funzioni e competenze) è stato rinviato poichè l' Amministrazione non è stata in grado di presentare, in materia, una sua proposta definitiva che sarà redatta ed inviata alle Organizzazione Sindacali - come da impegno assunto dal Capo delIa delegazione MAE - entro la prima meta del prossimo mese di dicembre. (...)


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Assenze per malattia. Nuova circolare della Funzione Pubblica in materia di controlli. Preannunciata la modifica delle fasce orarie di reperibilità.

Il Ministro per la Pubblica amministrazione ha diramato una nuova circolare in materia di controlli sulle assenze per malattia. Nella circolare si illustra il regime vigente a seguito dell'approvazione del d.lgs. n. 150 del 2009 e si anticipa la prossima adozione di un decreto ministeriale, con il quale verranno rideterminate le fasce orarie di reperibilità dei lavoratori in caso di assenza per malattia. Sarà previsto un nuovo regime orario della reperibilità pari a 7 ore (a fronte delle 4 ore attualmente vigenti) e, contestualmente, saranno individuati specifici casi in cui i dipendenti saranno esclusi dall'obbligo di reperibilità, anche al fine di salvaguardare le situazioni in cui ricorrono determinate patologie. Inoltre, la circolare richiama l'attenzione delle amministrazioni sui doveri di vigilanza introdotti dalla nuova disciplina, gravanti sui dirigenti, in ordine al controllo sulle assenze per malattia al fine di contrastare o prevenire fenomeni di assenteismo.

La circolare è reperibile sul sito del Dipartimento della funzione pubblica al seguente link: http://www.funzionepubblica.it/ministro/pdf/circolare_fasce_reperibilita_e_assenze.pdf

Etichette:


Leggi Tutto!





Regione Sardegna. Interventi per l'autonomia organizzativa e didattica delle scuole. Oggi a Oristano Conferenza dei Dirigenti Scolastici.

Presso il Teatro "Garau" si è tenuta oggi ad Oristano una Conferenza di Servizio dei Dirigenti Scolastici della Sardegna convocata dal Direttore Generale Regionale Armando Pietrella, con l'intervento dell'Assessore Regionale all'Istruzione Maria Lucia Baire.

Oggetto dell'incontro la delibera della Giunta Regionale n. 41/9 dell'8.9.2009 ed il conseguente Decreto Assessoriale n. 48/1666 del 26.10.2009 applicativo della medesima delibera con il quale sono stati assegnati alla scuole della Sardegna quasi 20 milioni di euro per l'attivazione di interventi a favore della scuola pubblica per il sostegno dell'autonomia organizzativa e didattica e per interventi contro la dispersione scolastica e le relative linee guida predisposte.

In apertura di riunione l'Assessore ha dichiarato che ulteriori finanziamenti potranno essere assegnati ai singoli Istituti ed ha chiesto l'impegno delle scuole per predisporre e presentare i progetti da realizzare per le finalità di cui alla delibera regionale.

Il vivace dibattito ha messo in luce una serie di problematiche che è necessario affrontare e risolvere perchè le finalità volute dalla Regione possano essere raggiunte tenendo conto che la realizzazione dei progetti interferisce con la normale attività didattica della scuola e che bisogna tener conto della complessa normativa che regola la stessa.

Su sollecitazione di molti interventi, l'Assessore ha differito i termini per la presentazione dei progetti alla Regione, già fissati al 20, al 30 novembre.

Sono stati poi forniti da parte dell'Assessore, del Direttore Pietrella e dal Dott. Tocco della Direzione Generale Regionale, una serie di chiarimenti sui problemi proposti dagli intervenuti.

Altre questioni che sono state evidenziate avranno necessità di successivi interventi e chiarimenti che sarà opportuno che arrivino alle scuole anche sotto forma di Faq, sia dalla Direzione Generale che dall'Assessore secondo le rispettive competenze.

Sarà anche necessario coordinare la normativa regionale con il Decreto legge sui Precari in via di approvazione definitiva in questi giorni da parte del Senato.

Pino Cìulu

Etichette: , , , , ,


Leggi Tutto!





Al MIUR sul riordino dell'ANSAS

Su propria specifica richiesta, la CISL Scuola è stata convocata - stamattina - dal "Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali" del MIUR con all'ordine del giorno l'"informativa sul provvedimento legislativo riguardante l'Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell'Autonomia Scolastica (ANSAS)".
(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





"Strumento musicale": avviati dall'AFAM i corsi biennali per il conseguimento dell'abilitazione

La Direzione Generale per l'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR (AFAM) - attraverso la nota prot. n. 6211 del 4.11.2009 (con relativo allegato) - ha avviato, per l'anno accademico 2009/10, i corsi biennali di secondo livello per il conseguimento dell'abilitazione in strumento musicale ex D.M. 137/07 (classe di concorso A077).
(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Resoconto dell'incontro Ministro-Sindacati dell'11 novembre 2009

Rivedere entità e tempi della manovra sulla scuola, avviare un piano di assunzioni che punti alla copertura di tutti i posti vacanti con personale di ruolo, destinare risorse adeguate per il rinnovo del contratto: questi obiettivi, che sono stati al centro della manifestazione del 31 ottobre scorso, sono stati ieri riproposti con forza da Francesco Scrima nell’incontro dei sindacati col ministro Gelmini.

Nella sua comunicazione di apertura il Ministro ha svolto una breve panoramica sui principali provvedimenti adottati e in corso di adozione, soffermandosi in particolare sui Regolamenti per il riordino degli istituti tecnici, degli istituti professionali e dei licei, il cui iter dovrebbe concludersi entro il mese di dicembre. L’avvio dei nuovi ordinamenti potrà quindi avvenire col prossimo anno scolastico: a tal fine il MIUR sta mettendo a punto un articolato programma di comunicazione in funzione dell’orientamento, con l’attivazione di momenti informativi destinati al personale docente e dirigente, per i quali sono già stati costituiti appositi gruppi tecnici.

Il Ministro ha assunto esplicitamente l’obiettivo di limitare l’avvio della riforma del secondo ciclo alle sole classi prime: in relazione a ciò sono già in corso contatti e approfondimenti con il MEF per le necessarie verifiche di compatibilità con gli obiettivi di contenimento di spesa contenuti nel piano triennale.

Il Ministro si è poi soffermato sulle questioni connesse ai provvedimenti straordinari per il personale precario, accennando all’imminente conversione in legge del decreto-legge 134/09, che consentirà fra l’altro di superare il contenzioso in atto sulle graduatorie ad esaurimento del personale docente. Ha annunciato, poi, l’imminente pubblicazione di una nota - attualmente in fase di elaborazione di concerto con l’INPS - per offrire indicazioni e chiarimenti sulle problematiche connesse alle modalità di accesso all’indennità di disoccupazione e alla sua cumulabilità con altre forme di compenso per i beneficiari delle misure straordinarie: su queste ultime, ha ribadito la volontà di accelerarne quanto più possibile l’attivazione.

Per quanto riguarda le assunzioni in ruolo, il Ministro ha preliminarmente annunciato l’imminente varo della direttiva sui pensionamenti "forzosi" di cui all’art. 72 del decreto-legge 112/08 (personale che compie i 65 anni o i 40 anni di contribuzione); al riguardo, è stata predisposta una bozza – su cui si è in attesa di parere da parte della Corte dei Conti – nella quale viene assunto, in via generalizzata, il criterio del collocamento in pensione di quanti sono in possesso di un’anzianità contributiva di 40 anni, con la sola eccezione (come peraltro richiesto dalla CISL Scuola) di chi, entro il 2011, maturi il passaggio ad una successiva classe stipendiale. Tutto ciò porta a prevedere un consistente numero di pensionamenti, il che favorirà il riassorbimento delle situazioni di esubero e consentirà di realizzare un significativo programma di assunzioni in ruolo, per il quale il Ministro ha indicato come obiettivo la copertura dell’intero turn over.

Il Ministro, infine, ha proposto l’attivazione di un "tavolo specifico di confronto" che, nella prospettiva del rinnovo del contratto, affronti le questioni relative al riconoscimento del merito e della valorizzazione professionale, anche in relazione al possibile utilizzo della quota di economie che l’art. 64 della legge 133/08 prevede di "reinvestire" come incremento delle risorse contrattuali.

Intervenendo a nome della CISL Scuola, il Segretario Generale, Francesco Scrima - dopo aver richiamato le ragioni e gli obiettivi delle iniziative assunte dall’Organizzazione a sostegno e in difesa della scuola pubblica, da ultimo con la manifestazione del 31 ottobre - ha preso atto delle disponibilità dichiarate dal Ministro, confermando tuttavia l'impegno della CISL e della CISL Scuola nel rivendicare un confronto che deve necessariamente investire il Governo nella sua collegialità, soprattutto per quanto riguarda l'indispensabile revisione dell'entità e dei tempi della "manovra" sulla scuola. Non è infatti pensabile che l’avvio della riforma nelle sole classi prime, in sé giusto e positivo, avvenga senza una modifica del piano dei "tagli", che ne riduca l’entità per il prossimo anno scolastico, essendo già oggi la nostra scuola in una situazione insostenibile.

Pur riconoscendo l’opportunità di avviare una riforma come quella del secondo ciclo, di cui da anni si avverte la necessità, e di avviarla contestualmente per tutti gli indirizzi di studio, la CISL Scuola chiede che sia sottratta a condizionamenti e vincoli troppo stringenti da parte del Ministero dell’Economia: occorre restituire, infatti, una doverosa priorità alle ragioni della scuola e della sua miglior qualità. E’ in ogni caso indispensabile che l’avvio del nuovo ordinamento avvenga in un quadro di forti garanzie e tutele per il personale: a tal fine vanno attivati da subito i "tavoli negoziali" per affrontare le questioni connesse alle ricadute sulla mobilità e ai necessari percorsi di riqualificazione.

Scrima ha evidenziato come le richieste della CISL Scuola siano state poste in termini non demagogici, con estrema chiarezza e ragionevolezza, e come pertanto sulle stesse si attendano risposte altrettanto puntuali e non elusive.

Piena disponibilità è stata manifestata, infine, rispetto ad un avvio del confronto sulla valorizzazione del merito, ricordando tuttavia che la questione non può essere avulsa dalla necessità di un rinnovo contrattuale che assicuri alla generalità del Comparto adeguate tutele, a partire da una doverosa rivalutazione del potere d’acquisto delle retribuzioni.

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





"Sezioni primavera": dopo l'Accordo in Conferenza Unificata il MIUR detta i criteri

Il MIUR - attraverso l'odierna nota prot. n. 11467 - comunica ai Direttori Regionali l'avvenuta definizione, lo scorso 29 ottobre, dell'Accordo in sede di "Conferenza Unificata Stato-Regioni e Autonomie Locali" per la prosecuzione delle "sezioni primavera" anche per l'a.s. 2009/10.

Saranno ora le specifiche intese tra USR e Regione, sentita l'ANCI regionale, a definire - nel rispetto dei criteri ministeriali (che ricalcano quelli degli scorsi anni) e dell'"Accordo" - modalità e strumenti per l'attivazione del servizio educativo.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 11 novembre 2009

Il documento finale approvato ieri all'unanimità dall'ESECUTIVO della CISL

Dal testo del documento: ... le politiche di bilancio della pubblica istruzione devono ritrovare un contenuto nella riforma della scuola con una rinnovata, equilibrata attenzione ai problemi dell'occupazione nell'imminente incontro a cui si è reso disponibile il ministro del MIUR dopo la recente manifestazione della CISL.
(...)

Leggi tutto il testo del documento, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Leggi Tutto!





ULTIMORA - Incontro Ministro-Organizzazioni Sindacali. Qualche apertura su assunzioni e riforme.

Si è appena concluso l'incontro dei Sindacati con il ministro Gelmini, nel corso del quale il Segretario Generale CISL Scuola, Francesco Scrima, ha riproposto con forza gli obiettivi al centro della Manifestazione Nazionale CISL svoltasi a Roma lo scorso 31 ottobre.

Nella sua comunicazione il Ministro, dopo aver riepilogato i principali provvedimenti adottati o in corso di adozione, ha manifestato "aperture" significative in tema di stabilizzazione del lavoro, dichiarandosi impegnata a sostenere un piano di assunzioni che preveda l'integrale copertura del turn-over.

Altro segnale - che riscontra una precisa richiesta della CISL Scuola - è quello relativo all'avvio della riforma del secondo ciclo solo nelle prime classi.

Francesco Scrima, dando atto delle disponibilità dichiarate dal Ministro, ha confermato l'impegno della CISL e della CISL Scuola per un confronto che necessariamente investe il Governo nella sua collegialità, soprattutto per quanto riguarda l'indispensabile revisione dell'entità e dei tempi della "manovra" sulla scuola.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Al Ministro chiediamo un confronto vero e risposte puntuali.

SI APRA UN CONFRONTO VERO, SI DIANO RISPOSTE PUNTUALI
Così la CISL Scuola va all'incontro di oggi col Ministro Gelmini


Abbiamo fatto proposte chiare e ragionevoli, ci attendiamo risposte altrettanto puntuali dal Ministro Gelmini. Con questo intento la CISL Scuola si presenterà all'incontro di oggi pomeriggio al MIUR, dove ribadirà le richieste che hanno animato la manifestazione del 31 ottobre: rivedere l'entità dei "tagli" agli organici previsti per il prossimo anno scolastico, rilanciare un piano di assunzioni per stabilizzare il lavoro precario, assicurare risorse per il contratto.

Secondo la CISL Scuola si tratta di interventi indispensabili e per i quali esistono concreti margini di praticabilità: per questo è necessario che il Ministro apra un confronto vero, che non si fermi alle parole ma si traduca in scelte e decisioni, per evitare di imporre alla scuola ulteriori disagi che non sarebbero assolutamente sostenibili.

Tra le richieste della CISL Scuola l'avvio solo nelle prime classi, e non anche nelle seconde, della riforma delle superiori: una ragione in più per ridurre il numero dei "tagli" previsti per il 2010/11.

C'è poi la rivendicazione di un piano di assunzioni - che rilanciando quello avviato con la Finanziaria 2007 - punti alla copertura con personale di ruolo di tutti i posti vacanti e disponibili. In questo modo si può offrire ai precari una credibile prospettiva di assunzione in tempi ragionevoli e certi; ma una maggiore stabilità del personale è necessaria anche per consentire alla scuola di operare in condizioni più favorevoli per la programmazione delle attività e per assicurare la continuità didattica.

Sul contratto, infine, la CISL Scuola chiede un adeguato stanziamento di risorse, che devono comprendere anche le quote di economie realizzate con la "manovra" sulla scuola e che la legge destina alla contrattazione.

Roma, 11 novembre 2009

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Attività di educazione fisica, motoria e sportiva: dal MIUR ulteriori indicazioni operative

Il provvedimento della Direzione Generale per lo Studente (nota prot. n. 5510 del 10.11.2009) - che dà seguito all'accordo siglato giovedì scorso, 5 novembre - consente a tutte le istituzioni scolastiche secondarie di 1° e 2° grado di poter programmare la propria attività sportiva all'interno del POF (art. 87, CCNL). (...)


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 10 novembre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Riordino degli Istituti Professionali, degli Istituti Tecnici e dei Licei. "Memoria" della CISL Scuola sui Regolamenti.

Analogamente a quanto avvenuto il 5 novembre presso la Camera, la CISL Scuola ha depositato oggi - in occasione dell'audizione delle Organizzazioni Sindacali in 7ª Commissione ("Istruzione pubblica, beni culturali") del Senato - una propria "memoria" sui tre "Schemi di Regolamento" circa la revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo, didattico dei Licei e degli Istituti Tecnici e Professionali.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Apprendimenti, a.s. 2009/10. Pianificazione delle attività di rilevamento. Incontro di informativa nella sede dell'INVALSI

I lavori - svoltosi nel pomeriggio di giovedì scorso, 5 novembre - sono stati introdotti dal presidente dell'Istituto, Piero Cipollone, che ha illustrato lo specifico percorso, preannunciando, fra l'altro, per la prossima settimana, la pubblicazione del report della prima rilevazione degli apprendimenti nella scuola primaria.

La CISL Scuola e le altre Organizzazioni Sindacali presenti (...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Misure straordinarie per i precari: dal Ministero indicazioni agli USP per le domande presentate da ATA e docenti

Il MIUR - in considerazione della preannunciata apertura da giovedì scorso, 5 novembre, delle funzioni SIDI per l'acquisizione delle domande del personale ATA beneficiario del D.M. 82/09 - segnala (nota prot. n. 16783 del 5.11.2009) la necessità di un attento controllo della correttezza del codice fiscale al fine di evitare che non possano essere correttamente rilevati i dati desunti dalle graduatorie "24 mesi" ed ex DD.MM. 75/01 e 35/04.

Con successiva comunicazione saranno fornite indicazioni per il rilascio delle funzioni agli Uffici Scolastici Provinciali (USP).

* * *

Il MIUR - con nota prot. n. 16801 del 6.11.2009 - comunica agli USP che dal martedì 10 novembre sarà possibile effettuare l'acquisizione delle domande del personale docente beneficiario del D.M. 82/09 che non sono state inserite dalle scuole nei tempi previsti.

Con l'occasione l'Amministrazione sollecita il controllo dei dati relativi all'effettiva prestazione (a.s. 2008/09) di supplenza annuale o fino al termine dell'attività didattica; ciò anche con riferimento a quei contratti relativi a supplenze brevi erroneamente considerati dalle scuole come rientranti nelle tipologie di contratto sopraindicate (o perché stipulati dopo il 31 dicembre ovvero derivanti dalla successione di più contratti ancorchè prorogati fino al 30 giugno).

La prenotazione degli elenchi prioritari per distretto e per ordine di scuola sarà disponibile dal prossimo 18 novembre, contestualmente all'elenco delle domande non accolte.

Dal 25 novembre il sistema informativo procederà, comunque, alla prenotazione massiva degli elenchi eventualmente non prenotati autonomamente dagli USP.

Successivamente detti Uffici Scolastici Provinciali potranno prenotare le stampe per distretto e chiedere l'elaborazione di un'ulteriore procedura inerente:

il passaggio dai distretti alle scuole comprese in ciascun distretto richiesto;
il caricamento delle graduatorie prioritarie (fascia zero) sulle banche dati delle convocazioni.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 9 novembre 2009

Bollettino di guerra

Cronache degli incidenti sul lavoro n.329

Etichette:


Leggi Tutto!





Elezioni RSU - Nota MIUR su proroga degli organismi di rappresentanza del personale.

Il MIUR ha inviato ai Direttori Regionali l'odierna nota prot. n. 9615 di trasmissione della nota prot. n. 416/Gab del 4.11.2009 del Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione con la quale - visto il comma 3, art. 65, Dlgs 27.10.2009, n. 150 - invita l'Amministrazione di viale Trastevere ad "adeguarsi a quanto espressamente stabilito dal legislatore delegato in ordine alla proroga degli organismi di rappresentanza del personale e alle elezioni dei predetti organismi che dovranno svolgersi con riferimento ai nuovi comparti di contrattazione (entro il 30.11.2010)".

Etichette:


Leggi Tutto!





domenica 8 novembre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 7 novembre 2009

Proverbio sardo (64).

In corpu de unu monte si podet intrare, in coro de unu homine no.

(Nell'interno di un monte si può entrare, nel cuore di un uomo no.)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (32)

Etiam capillus unus habet umbram suam
(Anche un solo capello fa la sua ombra)
Publilio Sirio

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale.

mar 27 ottobre Consiglio regionale CISL SCUOLA
gio 29 ottobre contrattazione SM Terralba
ven 30 ottobre contrattazione DD Bosa DD Terralba
ven 30 ottobre Esecutivo UST CISL
sab 31 ottobre Manifestazione CISL SCUOLA Roma: La scuola merita di più

mar 3 novembre contrattazione IC Cuglieri
mer 4 novembre Conciliazione Direzione Provinciale del Lavoro per la tutela di una Professoressa
mer 4 novembre Assemblea Formazione Professionale

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 6 novembre 2009

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





ESTERO NEWS 25/2009 - 1) Ulteriore disponibilità di un posto per l'a.s. 2009/10; 2) L'11 novembre nuovo confronto al MAE

In data odierna il MAE ha reso noto che, a seguito della restituzione di un docente ai ruoli metropolitani, si è reso disponibile nell'Istituto Comprensivo di Asmara, un posto del codice funzione 006 (area linguistica inglese). Il MAE darà corso alle procedure per la copertura del posto utilizzando l'apposita graduatoria permanente. (...)


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Contratto Area V Dirigenti Scolastici. l Lettera individuale ai ministri Gelmini, Brunetta e Tremonti.

Dopo la lettera congiunta di tutte le Organizzazioni Sindacali rappresentative dell'Area V - con la quale si è richiesta l'apertura di un "tavolo politico" per consentire la ripresa del negoziato per il rinnovo del CCNL e una rapida soddisfacente conclusione dello stesso - si invitano i dirigenti scolastici ad inviare ai ministri interessati la specifica nota, a sostegno dell'iniziativa sindacale.
(Leggi la nota).

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 5 novembre 2009

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Fondo dell'Istituzione Scolastica (FIS). Problematiche relative. Il resoconto del quarto incontro al MIUR.

E' proseguito - stamattina al MIUR - il confronto per la determinazione dei criteri per la distribuzione del FIS. Sono state confermati sostanzialmente i valori economici che saranno assegnati alle "funzioni strumentali" e agli "incarichi aggiuntivi", così come espressi nel resoconto dello scorso incontro in materia, svoltosi il 29 ottobre.

La riunione odierna è stata dedicata all'art. 87 del CCNL ("attività complementari di educazione fisica"). Il "tavolo" unanimemente ha deciso di assegnare a questo istituto contrattuale un finanziamento di 60 milioni di euro.

Le risorse saranno distribuite a tutte le scuole secondarie di I e II grado, con una quota di circa € 3.000 per ogni posto di docente di educazione fisica in organico di diritto. Tutte le scuole, di conseguenza, avranno l'opportunità di programmare attività di avviamento alla pratica sportiva.

Di questa programmazione, deliberata nel POF, le istituzioni scolastiche dovranno informare il MIUR entro il prossimo 15 dicembre; sulla base di questa comunicazione/determinazione le scuole riceveranno le risorse a consuntivo del progetto.

Le istituzioni scolastiche che hanno in organico anche il coordinatore provinciale riceveranno - per la sua specifica attività - una quota aggiuntiva di circa € 6.000.

L'Amministrazione si è riservata di predisporre una bozza di CCNI contenente tutti i parametri individuati per la distribuzione del FIS al fine di sottoporla alla formale sottoscrizione nel corso del prossimo incontro.

La CISL Scuola, sulla base dei parametri già definiti, ha sollecitato l'Amministrazione a comunicare, con urgenza, alle scuole il budget del FIS loro assegnato per consentire - in tempi brevi - sia la predisposizione del piano annuale delle attività sia la relativa contrattazione di istituto.

I dirigenti MIUR hanno assicurato, in tal senso, il massimo impegno.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Riordino degli Istituti Professionali, degli Istituti Tecnici e dei Licei. "Memoria" della CISL Scuola sui Regolamenti.

In occasione dell'audizione delle Organizzazioni Sindacali presso la VII Commissione ("Cultura") della Camera dei Deputati - svoltasi nella mattinata odierna a Montecitorio - la CISL Scuola ha depositato una propria "memoria" concernente i tre "Schemi di Regolamento"

sulla revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei Licei, degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali (ex lege 133/08, art. 64, comma 4).
(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Misure straordinarie per i precari. Incontro con la "Conferenza delle Regioni" sul decreto-legge 134.

Si è svolto - ieri mattina, 4 novembre, presso la sede della "Conferenza delle Regioni" - un incontro per esaminare le problematiche relative alle iniziative promosse dalle Regioni, in convenzione con il MIUR, nell'ambito delle misure straordinarie per i precari previste dal decreto-legge 134/09, il cui iter di conversione prosegue in questi giorni al Senato.
(...)


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 4 novembre 2009

Scuola, manifestazione riuscita. Gelmini: confronto in tempi brevi.

leggi l'articolo pag 1 - pag 2

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





martedì 3 novembre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





RSU. Il rinvio del voto è una scelta giusta, democratica, opportuna.

Per l'ennesima volta la Flc CGIL si autoproclama difensore unico e solitario della democrazia sindacale, che sarebbe messa in discussione dal rinvio del voto per le RSU. La FLC è ovviamente libera di esprimere le sue opinioni, e anche di proporle come verità assolute: quello che non le è consentito, invece, è di stabilire quali siano le opinioni altrui, e tanto meno falsificarle.

* *

Un rinvio voluto dalla maggioranza dei sindacati
Non per polemica, ma per amor di verità, ricordiamo alla FLC che la richiesta di rinviare le elezioni, in attesa che si precisino i nuovi assetti contrattuali nel pubblico impiego, è stata fatta all'ARAN da tutte le organizzazioni sindacali, esclusa la FLC; l'accordo sul calendario delle operazioni di voto era dunque - come ben sa la FLC - solo un adempimento dovuto e cautelare, in attesa che fosse acquisita, per via legislativa, la possibilità di prorogare le attuali RSU, consentendo quindi di rinviare le elezioni senza "vuoti" di rappresentanza.

Un rinvio richiesto, lo ripetiamo, dalla maggioranza delle organizzazioni sindacali, essendo di diverso avviso la sola FLC.

* *

A proposito di democrazia e unità
E' davvero uno strano modo di concepire la democrazia quello per cui si pretende di far prevalere comunque le proprie ragioni, anche se minoritarie; ed è uno strano modo di intendere l'unità quello di considerarla un valore solo se modellata a propria immagine e somiglianza.

La "solitudine" di cui si vanta la FLC è comunque una sua scelta, che noi rispettiamo, esigendo però analogo e reciproco rispetto.

Sul precariato, sugli organici, sul contratto, i risultati della nostra azione possono essere giudicati modesti: quelli della FLC siamo ancora in attesa di conoscerli, così come non potremo mai sapere se i risultati sarebbero stati migliori, qualora le smanie di protagonismo avessero lasciato più spazio alla cultura e alla pratica dell'unità.

* *

Le RSU non siano solo un pretesto per propagandare se stessi
Sulle RSU si smetta, una buona volta, di denunciare inesistenti attentati alla democrazia, e si lavori per sostenerle - visto che restano in carica! - nell'esercizio delle loro funzioni, in attesa di rinnovarle fra meno di un anno, in un quadro finalmente più chiaro delle loro attribuzioni.

Questo sarebbe davvero un buon modo di servire la scuola e la sua qualità, e insieme ad essa i lavoratori, le loro professionalità, i loro diritti.

Non serve a niente e a nessuno, invece, una competizione destinata ad esaurirsi, oggi, in una sterile e astiosa contrapposizione di sigle.

Roma, 3 novembre 2009
La Segreteria Nazionale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Permessi per il diritto allo studio. 150 ore. Anno 2010. Presentazione delle domande entro il 15 novembre.

Ufficio Scolastico Provinciale ORISTANO
PROT.MPI.AOOUSPORn.12369 Oristano, 02.11.2009
Responsabile del Procedimento
D.ssa Giovanna Corriga


Oggetto: Permessi straordinari di cui all’Art.3 del D.P.R. 395/88 riguardante il diritto allo studio personale docente educativo ed ATA - Anno Solare 2010.
Modalità di presentazione delle domande.


Con riferimento al C.C.D.R./2002 e alla modifica siglata in data 02.12.2008 , per il quadriennio 2007/2010, concernente le disposizioni per la fruizione dei permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio del personale dello scuola, si comunica che il personale docente, educativo ed ATA che intende avvalersi dei permessi per l’anno solare 2010, deve presentare domanda a questo U.S.P., tramite la scuola di servizio, utilizzando esclusivamente il modello allegato, entro il termine del 15 Novembre 2009.

Si sottolinea la necessità che i dirigenti scolastici, prima di inoltrarle a questo Ufficio, non oltre il 20 novembre, appongano formale visto in calce alle domande prodotte dal personale dipendente, avendo cura di verificare:
- la completa compilazione delle domande
- l’assunzione al protocollo con il relativo numero e data di ricevimento delle stesse.
- la corrispondenza delle dichiarazioni rese con la documentazione allegata, anche in ordine alla posizione giuridica (natura e durata del contratto di lavoro).
Gli elenchi degli ammessi saranno pubblicati all’Albo di questo U.S.P., sul sito ufficiale www.csaoristano.it e resi noti alle Istituzioni Scolastiche e alle Organizzazioni Sindacali.
Per quanto sopra, le SS.LL. sono invitate a consegnare l’allegato modello al personale interessato.
Si confida nella consueta puntuale collaborazione .

F.to IL DIRETTORE COORDINATORE
Dott.Vincenzo Tortorella

Etichette: ,


Leggi Tutto!





lunedì 2 novembre 2009

RSU: prorogate le attuali Rappresentanze. Le elezioni "slittano" al 2010 dopo la definizione dei nuovi comparti.

Sabato scorso, 31 ottobre - come anticipato dal comunicato unitario di CISL Scuola, UIL Scuola, Snals e Gilda - è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo n. 150 del 27.10.2009 ("Attuazione della legge 4.3.2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni"): le elezioni RSU di istituto, previste per il prossimo dicembre, sono pertanto rinviate.
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





RSU. Le elezioni non si faranno ora.

Con la pubblicazione sulla G.U. di sabato 31 ottobre 2009 del decreto legislativo n. 150/2009 (decreto Brunetta), le elezioni RSU di istituto previste per il prossimo dicembre sono rinviate.

Infatti il decreto, destinato a modificare la Pubblica Amministrazione e la contrattazione dei dipendenti pubblici, all’art. 65 dispone che “… in deroga all’art. 42, comma 4, del predetto decreto legislativo n. 165 del 2001, sono prorogati gli organismi di rappresentanza del personale anche se le relative elezioni siano state già indette. Le elezioni relative al rinnovo dei predetti organismi di rappresentanza si svolgeranno, con riferimento ai nuovi comparti di contrattazione, entro il 30 novembre 2010”.

Proprio oggi, 2 novembre, scadeva il termine per la presentazione delle liste per il rinnovo delle RSU. Scadenza che, quindi, perde completamente di valore in quanto, come visto sopra, sono prorogate le RSU esistenti e le nuove elezioni si volgeranno, un volta identificati i comparti di contrattazione, entro il mese di novembre 2010.

Restano ora da mettere in cantiere le procedure elettorali in quelle scuole in cui le RSU o non ci sono o sono decadute o si sono formati nuovi Istituti.

Etichette:


Leggi Tutto!





MANIFESTAZIONE SCUOLA . La Cisl in piazza a Roma per la scuola del futuro.

"Vogliamo serietà e responsabilità, e lo dice questa piazza dai colori dell'Italia, e lo dice un popolo cislino che sa quali sono le proprie responsabilità, i propri doveri" Lo ha sottolineato Raffaele Bonanni, nel suo intervento dal palco allestito in piazza Bocca della verità oggi a Roma, in occasione della manifestazione nazionale indetta dalla Cisl scuola e dalla confederazione per denunciare la insostenibile situazione della scuola italiana a seguito dei tagli indiscriminati del personale docente e non docente. "Vogliamo più attenzione, più rispetto" - ha aggiunto ricordando che "l'Italia progredisce se le cose più essenziali come la scuola, la sanità, come tutto ciò che ci rende uguali agli altri diventano strumenti davvero fruibili.

L'istruzione è importante per tutti i popoli che vogliono progredire, lo è da sempre, ma in questa epoca di passaggio lo è ancor più.. Abbiamo una classe dirigente disattenta, una classe dirigente di paglia che non è in grado di cogliere le questioni essenziali. Il ruolo del nostro Paese, il suo rilancio, non possono prescindere da istruzione, formazione, energia, infrastrutture. Su questi temi non c'è attenzione. Sulla scuola si preferisce giocare ai grembiulini, ci vogliono far tornare all'epoca pregiolittiana quando gli impiegati pubblici non potevano iscriversi a nessun sindacato, una concezione antiquata, populista e pericolosa. La scuola di popolo è fatta di insegnanti liberi, e noi non siamo d'accordo su una riorganizzazione della scuola quando i segnali sono quelli di cui stiamo parlando .Basta con quelle facilonerie che portano al populismo".

"Chiediamo al governo di aprire un tavolo di discussione sulla scuola per addolcire un piano troppo ruvido, ruvido come coloro che mettono nelle mani di ragionieri dello stato un servizio così delicato. Quello che la Cisl vuole fare - ha aggiunto - e' rimediare ai buchi provocati dai tagli troppo forti. Mancano insegnanti e bidelli, e non ci sono i servizi essenziali, e questo al Nord come al Sud e al Centro, non c'e' piu' l'ordinarieta' ma solo una straordinarieta' che mette in ginocchio la scuola . La scuola non regge questi tagli - ribadisce - questo è il problema che vogliamo sottoporre alla considerazione della pubblica opinione.

Le nostre proposte - ha tenuto a ricordare Bonanni - non sono demagogiche e non servono per fare confusione politica. Ci sono centinaia di migliaia di precari nel settore, siamo in piena crisi e alcuni chiedono la stabilizzazione totale. Siamo preoccupati del problema relativo alla scuola ma non ci prestiamo a fare richieste di circostanza e populiste. Se il ministro Gelmini ha a cuore i problemi della scuola deve aprire una discussione con noi per dare prospettive ai precari, ma per dare anche una prospettiva alla scuola in se'. Vogliamo riaprire un confronto col Governo e insieme anche con Regioni e Comuni perché i problemi della scuola meritano un patto di responsabilita'. In questo momento di difficolta' economica investire nella scuola significa dare forza ad un'economia che langue.

Non si costruisce l'Italia della conoscenza , della buona istruzione con insegnanti mortificati, non si va avanti con persone che lavorano nella scuola e nel pubblico impiego mortificate ogni giorno, come non esiste nella storia alcuna riforma fatta con il bastone, con l'insulto e con la polvere negli occhi. Noi saremo una goccia persistente. Noi che da taluni veniamo accusati di non lottare abbastanza. Noi che non siamo per rivendicare tutto e non ottenere niente, ricordiamo che chi ha in testa di riformare un servizio non promette solo bastonate, propone una visione riformata, chiede una collaborazione, ripaga sforzi e professionalità".

"No ad una politica scolastica costretta nella camicia di forza di una manovra finanziaria che taglia risorse per più di 8 miliardi" ha sottolineato dal palco Francesco Scrima, segretario generale della Cisl scuola, aprendo il suo intervento alla manifestazione. Di fronte a migliaia di partecipanti provenienti da tutta Italia, Scrima ha denunciato i pesanti disagi che segnano l`avvio dell`anno scolastico. La scuola merita molto di più di questi pesanti tagli - ha detto definendo "inimmaginabile" che la scuola possa sopportare anche gli ulteriori tagli in programma per l`anno prossimo. Quest'anno -ha evidenziato- abbiamo 37 mila alunni e 42 mila docenti in meno, questo significa 4.000 classi in meno e quindi classi piu' affollate. Abbiamo anche 15 mila unita' di personale Ata in meno e cio' rende difficile persino l'ordinaria amministrazione.

In qualche caso, -denuncia- si rischia di non avere chi apre e chi chiude la scuola. In queste condizioni e' impossibile che si possa appesantire ancora di piu' la situazione con i nuovi tagli previsti per il prossimo anno (25 mila docenti e 15 mila non docenti). Questi numeri -ribadisce Scrima- debbono assolutamente essere ridotti. Ci sono i margini per farlo, serve la volonta' politica di farlo, se si vuole che la scuola funzioni e funzioni bene".

Etichette: ,


Leggi Tutto!





La scuola merita di più. Manifestazione a Roma. Il video su Cisl TV.

Guarda QUI il video della manifestazione

Etichette:


Leggi Tutto!