#wrapper { margin: 0 auto; padding: 0; border: 0; width: 692px; text-align: left; background: #fff url(http://www.blogblog.com/moto_son/innerwrap.gif) top right repeat-y; font-size:90%; } } @media handheld { #wrapper { width: 90%; } } /* Header */ #blog-header { color: #ffe; background: #8b2 url(http://www.blogblog.com/moto_son/headbotborder.gif) bottom left repeat-x; margin: 0 auto; padding: 0 0 15px 0; border: 0; } #blog-header h1 { font-size: 24px; text-align: left; padding: 15px 20px 0 20px; margin: 0; background-image: url(http://www.blogblog.com/moto_son/topper.gif); background-repeat: repeat-x; background-position: top left; } #blog-header p { font-size: 110%; text-align: left; padding: 3px 20px 10px 20px; } #sidebar { width: 226px; float: left; } } @media handheld { #main { width: 100%; float: none; } #sidebar { width: 100%; float: none; } } /* Bottom layout */ #footer { clear: left; margin: 0; padding: 0 20px; border: 0; text-align: left; border-top: 1px solid #f9f9f9; background-color: #fdfdfd; } #footer /* Default links */ a:link, a:visited { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } a:hover { font-weight : bold; text-decoration : underline; color: #8b2; background: transparent; } a:active { font-weight : bold; text-decoration : none; color: #692; background: transparent; } /* Typography */ #main p, #sidebar p { line-height: 140%; margin-top: 5px; margin-bottom: 1em; } .post-body { line-height: 200%; } h2, h3, h4, h5 { margin: 25px 0 0 0; padding: 0; } h2 { font-size: large; } h3.post-title { margin-top: 5px; font-size: medium; } ul { margin: 0 0 25px 0; } li { line-height: 160%; } #sidebar ul { padding-left: 10px; padding-top: 3px; } #sidebar ul li { list-style: disc url(http://www.blogblog.com/moto_son/diamond.gif) inside; vertical-align: top; padding: 0; margin: 0; } dl.profile-datablock { margin: 3px 0 5px 0; } dl.profile-datablock dd { line-height: 140%; } .profile-img {display:inline;} .profile-img img { float:left; margin:0 10px 5px 0; border:4px solid #8b2; } #comments { border: 0; border-top: 1px dashed #eed; margin: 10px 0 0 0; padding: 0; } #comments h3 { margin-top: 10px; margin-bottom: -10px; font-weight: normal; font-style: italic; text-transform: uppercase; letter-spacing: 1px; } #comments dl dt { font-weight: bold; font-style: italic; margin-top: 35px; padding: 1px 0 0 18px; background: transparent url(http://www.blogblog.com/moto_son/commentbug.gif) top left no-repeat; color: #998; } #comments dl dd { padding: 0; margin: 0; } .deleted-comment { font-style:italic; color:gray; } .comment-link { margin-left:.6em; } span.fullpost {display:none;}

CISL SCUOLA ORISTANO

Segretaria Generale: ELENA AROFFU ***Segretari: BERNARDO CASU, BARBARA RASPA. -SEDE: 09170 ORISTANO P.za Roma Gall. Porcella 4 -tel. 0783.70674 /71003 Fax 71907 e-mail: CislScuola.Oristano@cisl.it - Orari di apertura: vedi link "CONTATTACI" in questa pagina* Per iscriverti:RSU CISL della SCUOLA o Sede Provinciale * Alle Elezioni ENAM hanno votato CISL SCUOLA: 3 insegnanti su 4, il 75,5%. - Webmaster: PINO CIULU

Image Hosted by ImageShack.us
Google

sabato 31 ottobre 2009

Scrima. Un'immediata e chiara risposta a Gelmini (in merito alle dichiarazioni del Ministro sull'odierna manifestazione CISL).

Per modernizzare la scuola bisogna metterla innanzitutto in condizione di operare, e di operare bene. Questo chiediamo, con la manifestazione di oggi, al Ministro e al Governo.

Prendiamo atto della disponibilità dichiarata dal ministro Gelmini a un confronto. Che sia un confronto vero, non solo sul contratto ma anche sulle altre due emergenze denunciate oggi dalla CISL, i "tagli" agli organici, da riconsiderare, e la stabilità del lavoro per i precari.

Roma, 31 ottobre 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Scuola. Da tutta Italia in piazza con la CISL.

Scrima: No ad una politica scolastica "costretta nella camicia di forza di una manovra finanziaria" che taglia risorse per più di 8 miliardi.

Bonanni: la scuola non regge questi "tagli".
(...)
Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Oggi a Suni (OR). Commemorazione del Parroco don Pietro Cìulu a 50 anni dalla morte.

vedi su Facebook
vedi museo tiu Virgiliu
leggi Pedrasaspras

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 30 ottobre 2009

Personale ATA. 2ª posizione economica. Organizzazione ed effettuazione della prova selettiva

Il MIUR - dopo le ripetute sollecitazioni delle Organizzazioni Sindacali, finalizzate all'effettuazione della specifica, e non più differibile, prova selettiva - ha emanato l'odierna nota prot. n. 16434 con la quale sono diramate le istruzioni relative alle procedure da adottare per la predisposizione delle sessioni di prova (che si svolgeranno nel periodo compreso tra il 23 novembre ed il 4 dicembre 2009).
(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Leggi Tutto!





Sul Sito della CISL SCUOLA Nazionale. Spazio di approfondimento e discussione.

Sulla “homepage” del sito della CISL Scuola www.cislscuola.it è stato aperto uno spazio di approfondimento e discussione su alcuni temi cari all’Organizzazione.

Lo spazio è stato pensato come un “cantiere aperto” che si propone sia di fornire materiali e contributi di approfondimento sia, nello stesso tempo, di attivare la partecipazione degli iscritti (e non solo).

Al momento, sono stati avviate quattro aree permanenti e monotematiche che hanno i seguenti titoli:

• “Circolo don Milani” - Barbiana e noi

• “Tra culture” - cantiere integrazione

• “Sguardi diversi” - idee ed esperienze per la disabilità

• “L@bor@torio” - lavorare nella scuola (supporto alla professionalità)

Ogni area - caratterizzata da una presentazione, materiali di approfondimento e contributi aggiornati - apre alla possibilità di pubblicare commenti e testimonianze provenienti dagli iscritti e dalle scuole.

E’ un’iniziativa a cui teniamo molto perché aumenta la nostra visibilità e capacità di dialogo con gli iscritti stessi e la categoria.

Ricordiamo, inoltre, che per essere sempre informati sulle novità e gli aggiornamenti, inseriti di volta in volta sul nostro sito, è possibile installare su ogni computer il “servizio Rss” che, attraverso un leggero programma di Feedreader, dà la possibilità di ricevere sul proprio pc le notizie della “homepage” e dei “canali” e delle “aree” nel momento in cui esse sono inserite.

Per scaricare il programma ed installarlo basta seguire le indicazioni dalla “homepage” di www.cislscuola.it, entrare nella “sezione Rss” (visualizzabile nel menu in alto) e seguire le istruzioni.

Leggi Tutto!





giovedì 29 ottobre 2009

Incontro tra le Organizzazioni Sindacali della scuola e il ministro Gelmini (11.11.2009).

CISL Scuola, Flc CGIL, UIL Scuola, SNALS, GILDA e ANP parteciperanno il prossimo 11 novembre (ore 18.00) ad un incontro al MIUR su:

1) informativa sullo stato dei Regolamenti e sulla campagna di comunicazione ai fini dell'orientamento delle famiglie e degli studenti;

2) problematiche relative alla valorizzazione del merito ed allo sviluppo professionale del personale scolastico. Utilizzo della quota parte delle economie di spesa nella misura del 30%;

3) problematiche relative agli organici, al precariato e alle nomine in ruolo.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Mobilità territoriale e professionale per l'a.s. 2010/11. Iniziato il confronto Organizzazioni Sindacali/Amministrazione.

Si è svolto - nella mattinata odierna, presso il MIUR - il primo incontro (interlocutorio) che avvia formalmente la trattativa per il rinnovo del contratto per la "mobilità" relativa al prossimo anno scolastico.
(...)

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Rilanciare la sfida dell'innovazione - Note di commento al decreto attuativo della legge 15/09

Anche se spesso declinato nei termini inaccettabili di una sistematica denigrazione di chi vi lavora, l'obiettivo di una pubblica amministrazione più efficace, efficiente e trasparente risponde senza dubbio ad un interesse diffuso e fortemente avvertito, tanto da assicurare, per chiunque se ne faccia promotore, la riscossione di un generale e facile consenso.
(...)
Leggi tutto il testo del commento e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





mercoledì 28 ottobre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Regione Sardegna. Interventi per l'autonomia organizzativa e didattica delle scuole. Assegnati i finanziamenti agli Istituti.

E' stato pubblicato oggi dall'Assessore della Pubblica istruzione il decreto che assegna le risorse alle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado della Sardegna per gli interventi a sostegno dell'autonomia organizzativa e didattica e contro la dispersione scolastica.

Consulta i documenti ai seguenti links:

La notizia

Decreto dell'Assessore della Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport del 26 ottobre 2009 n.48/1666/GAB

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Misure straordinarie per i precari. Audizione delle Organizzazioni Sindacali al Senato sul decreto-legge 134/09

La CISL Scuola ha depositata in data odierna - in occasione della specifica audizione presso la 7ª Commissione Permanente del Senato della Repubblica - una "memoria" concernente il disegno di legge di conversione del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 134, recante "Disposizioni urgenti per garantire la continuità del servizio scolastico ed educativo per l'a.s. 2009/10".

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.
Allegato: .pdf 166.74 KB

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Invito all’approfondimento e al dialogo

In Scuola e Formazione n. 5-6 di ottobre 2009 abbiamo pubblicato un articolo di Damiano Previtali da titolo: Riapriamo il cantiere delle Indicazioni.

In questo sviluppo/approfondimento di Laura Ferretti e Imerio Chiappa esploriamo il concetto di curricolo.

Il curricolo appartiene all’autonomia scolastica, riprende e rielabora le “Indicazioni” date a livello nazionale, ma va costruito attraverso l’impegno della comunità professionale in ogni singola realtà.

Ben sappiamo che la progettazione curricolare, oltre ad essere un’operazione complessa che richiede chiarezza di orientamenti, è oggi messa in difficoltà dai continui cambiamenti. Proprio per questo riteniamo opportuno aprire uno spazio di confronto fra le comunità professionali per scambiarci idee, materiali, percorsi finalizzati alla miglior realizzazione del curricolo.

Il contributo allegato intende essere l’inizio di un possibile dialogo a distanza fra le scuole interessate. In effetti è un quadro di riferimento generale attraverso cui ritrovare sia il lavoro svolto in questi due anni di apertura del cantiere di lavoro intorno alle Indicazioni per il curricolo, sia il percorso che si intende intraprendere alla luce dell’Atto di indirizzo dell’otto settembre 2009.

Per osservazioni e ulteriori approfondimenti sul tema scrivere a: studiscuola@cisl.it

Allegato: Dalle Indicazioni al Curricolo.pdf 83.84 KB

Etichette:


Leggi Tutto!





Riapriamo il cantiere delle Indicazioni

Riprendendo i contributi delle Indicazioni possiamo definire il lavoro di costruzione del curricolo come “il processo attraverso il quale si sviluppano ed organizzano la ricerca e l’innovazione educativa”.

Definizione pregnante se si intende il curricolo come “l’insieme delle esperienze che una scuola intenzionalmente progetta e realizza per l’alunno al fine di conseguire le mete formative desiderate”.

Considerando che la mission della scuola, ciò per cui essa esiste, è l’apprendimento di competenze di base e di competenze per la cittadinanza, in un contesto di comunità educante, il curricolo allora diviene il cuore della progettualità della scuola.

Così l'inizio del testo di Ferretti e Chiappa che proponiamo con l'intento di riaprire la discussione ma soprattutto di riprendere il cammino nella giusta direzione.

scarica il testo (83.84 KB)

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 27 ottobre 2009

Priorità nell'assegnazione delle supplenze (ex DM 82/09. Rilascio funzioni di aggiornamento delle domande del personale docente

Il MIUR ha emanato, in data odierna, la nota prot. n. 16212 con la quale l'Amministrazione comunica che le funzioni di acquisizione, rettifica e cancellazione delle domande del personale docente ai sensi del D.M. 82/09 rimarranno nelle disponibilità delle istituzioni scolastiche fino a sabato prossimo, 31 ottobre; successivamente la competenza passerà all'USP destinatario della domanda.

La nota 16212 sottolinea, inoltre, che entro il suddetto termine del 31 ottobre le scuole dovranno effettuare il riesame delle domande del personale per il quale non risulta un contratto (annuale o fino al termine delle attività didattiche) di supplenza per l'a.s. 2008/09 ed eventualmente:

confermare che si tratta di contratto di supplenza annuale o sino al termine delle attività didattiche, informando, al contempo, il competente USP di tale circostanza;
cancellare la domanda (in mancanza del requisito), avvisando tempestivamente gli interessati dell'avvenuta cancellazione.
Sempre entro il 31 ottobre potranno essere prenotate le stampe; a decorrere dal 2 novembre, invece, sarà disponibile una funzione di accettazione o rifiuto definitivo delle domande e di interrogazione delle medesime.

Diversamente da quanto precedentemente previsto, le aree di acquisizione delle domande concernenti il personale ATA saranno disponibili da giovedì 5 novembre.


Leggi la Circolare sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Elezioni RSU - Comunicato unitario

CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams,

preso atto

* dell'approvazione definitiva del "decreto Brunetta" che dispone la proroga per le attuali RSU ed il conseguente rinvio delle elezioni per il loro rinnovo, da svolgersi comunque entro il mese di novembre 2010;

* che lo stesso decreto prevede la riduzione dei Comparti di contrattazione e la loro ridefinizione in sede di accordo sindacale con l'ARAN;

* che la nuova composizione dei comparti comporta l'accertamento della rappresentatività delle Organizzazioni Sindacali in relazione alla diversa composizione dei Comparti stessi;

* che è necessario garantire nel frattempo la rappresentanza sindacale all'interno delle scuole quale presidio irrinunciabile per contrattazione decentrata;
che la contrattazione decentrata è parte rilevante dell'accordo sul nuovo modello contrattuale non sottoscritto dalla CGIL;

* che la proroga prevista dall'art. 65 del "decreto Brunetta", assicurando la continuità e il pieno esercizio delle prerogative negoziali delle attuali RSU, non appare in contrasto con quanto sopra enunciato;

hanno convenuto di non presentare liste, nelle more della pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale, per evitare di rendere ancora più confuso un contesto segnato da improprie e strumentali forzature elettoralistiche, rinviando a tempo opportuno una campagna elettorale che dovrà favorire ampia e libera partecipazione democratica dei lavoratori, in un quadro finalmente certo di collocazione nei Comparti, quale presupposto di piena legittimazione del sistema delle RSU e dei Sindacati che le esprimono.

Una diversa azione basata solo su formalismi burocratici e sulle lungaggini del sistema, avrebbe le caratteristiche di un tatticismo strumentale senza concreti sbocchi strategici che penalizzerebbero il personale e le proprie rappresentanze.

Nell'ottica di assicurare la continuità della contrattazione decentrata e del rafforzamento del sistema delle RSU, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams, invitano le Segreterie dei rispettivi livelli territoriali ad indire le elezioni - dopo la pubblicazione del decreto, definendo congiuntamente il calendario e le procedure elettorali (non possono essere valide quelle attualmente previste, che non rispetterebbero i tempi previsti dall'ANCQ del 7.8.1999) - nelle scuole in cui le RSU fossero decadute a seguito di mobilità, dimissioni o pensionamenti, ovvero per altri motivi, o dovessero costituirsi ex novo, come nel caso di istituzioni scolastiche oggetto di dimensionamento.

Roma, 27 ottobre 2009

CISL Scuola: Francesco Scrima

UIL Scuola: Massimo Di Menna

SNALS Confsal: Marco Paolo Nigi

GILDA Unams: Rino Di Meglio

Etichette:


Leggi Tutto!





Misure straordinarie per i precari. Esiti incontro al MIUR

Nel pomeriggio di ieri, 26 ottobre, si è svolto un incontro (già programmato per la scorsa settimana) presso il Ministero dell'Istruzione con all'ordine del giorno l'informativa sull'applicazione delle disposizioni previste dal DM 82/09, relativo alle misure straordinarie per i precari.

L'Amministrazione ha consegnato alle Organizzazioni Sindacali un prospetto con la situazione delle domande dei docenti registrate a sistema (in proposito, ieri era l'ultimo giorno di apertura delle funzioni SIDI per apportare eventuali rettifiche alle acquisizioni già effettuate da parte delle scuole).

Risultano presentate complessivamente 21.821 richieste di inserimento negli elenchi prioritari, di cui 5.278 da parte di aspiranti che per ragioni diverse non hanno titolo all'inclusione (le "anomalie" riscontrate riguardano prevalentemente l'assenza di contratto nell'a.s. 2008/09).

Per il personale ATA l'apertura delle funzioni per l'inserimento delle domande è prevista nei prossimi giorni, con ipotesi di completamento entro il 4-5 novembre.

Il MIUR, inoltre, ha comunicato che sono ancora in corso gli incontri con l'INPS per la definizione, a breve, delle procedure agevolate relative al pagamento dell'"indennità di disoccupazione ordinaria", riguardo la quale saranno fornite specifiche istruzioni. E' confermato, comunque, che le domande dovranno essere inoltrate alla sede INPS competente in base alla residenza del personale supplente avente titolo.

La CISL Scuola

* ha chiesto di assicurare una rapida operatività degli elenchi consentendo, comunque, ai precari coinvolti la possibilità di presentare reclamo per la rettifica di eventuali errori materiali;

* ha chiesto, altresì (con riferimento alle novità introdotte dalla Camera al testo del decreto-legge durante l'approvazione avvenuta la scorsa settimana), un intervento del Ministero rispetto all'ampliamento del beneficio ai supplenti con 180 giorni di servizio che deve poter riguardare anche quei precari che hanno raggiunto il requisito cumulando diversi periodi di supplenza: richiesta già formulata dalla CISL Scuola in più occasioni, da ultimo nel corso della recente audizione alla Commissione XI della Camera;

* ha sollecitato l'Amministrazione ad applicare le misure in questione anche al personale educativo (comunque coinvolto da "tagli" agli organici, conseguenti ai nuovi criteri di calcolo degli stessi);

* ha raccomandato che sia assicurata - per il personale impegnato nei progetti previsti dalle convenzioni regionali - la valutazione come servizio di insegnamento anche nel caso in cui si tratti di aspiranti non collocati nelle graduatorie ad esaurimento, ma solo in quelle di istituto di terza fascia.

Tutte le Organizzazioni Sindacali hanno invitato, infine, l'Amministrazione

* a garantire, almeno in ambito provinciale, l'applicazione contestuale degli elenchi prioritari da parte delle scuole;

* a diramare chiarimenti riguardo la loro utilizzazione esclusivamente per le assenze di titolari (non per i posti vacanti);

* a fornire assicurazioni - a quei precari che sono quest'anno in servizio per supplenza annuale o fino al termine delle attività didattiche su diversa tipologia di posto e che, conseguentemente, non fruiscono della precedenza assoluta - rispetto la possibilità di attribuzione, a domanda, del punteggio in sede di aggiornamento delle graduatorie permanenti per il posto, classe di concorso, profilo professionale in cui è stato prestato servizio nell'anno scolastico 2008/09.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 26 ottobre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Citazione latina (31)

Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
(Errare è umano, perseverare è diabolico)

Etichette:


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (63)

Qui chircat sos corros anzenos bi laxat sos suos

(Chi cerca le corna altrui,ci rimette le proprie)

Etichette:


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. Trattativa relativa al CCNL. Per superare lo stallo inviata al Ministro una richiesta di incontro

Nel resoconto dell'ultimo incontro - svoltosi all'ARAN mercoledì scorso, 21 ottobre - si accennava alla "determinazione di tutte le delegazioni di ricercare iniziative comuni da attivare nei confronti delle controparti politiche e, segnatamente, del MIUR". E' così che le Organizzazioni Sindacali rappresentative dei Dirigenti Scolastici (Flc CGIL, CISL Scuola, Snals a Anp) hanno deciso concordemente di trasferire il confronto in sede politica, attraverso una comune richiesta di incontro urgente con il Ministro Gelmini.

La necessità e l'urgenza di questo incontro sono motivate soprattutto dall'accertata incompetenza del "tavolo negoziale" - per espressa ammissione dell'ARAN medesima - a risolvere la nota questione dell'incapienza dei "fondi regionali", determinata da un evidente comportamento omissivo (che configura un vero e proprio errore) dell'Amministrazione che, in assenza di opportuni e tempestivi rimedi, è destinata a penalizzare pesantemente l'intera Categoria (come è già avvenuto in alcune realtà), vanificando del tutto i già modesti incrementi contrattuali ipotizzabili per il biennio economico 2006 e 2007, incrementi derivanti dalle risorse - riferite a quegli anni - previste dalle specifiche Leggi Finanziarie.

In caso di mancato accoglimento della richiesta ovvero in presenza di risposte elusive o insoddisfacenti, è forte la comune determinazione delle Organizzazioni Sindacali di mettere in campo specifiche iniziative vertenziali, a partire dalla proclamazione della mobilitazione della Categoria.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 24 ottobre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Non solo tagli e precari. La Scuola merita di più.

Sono 131.900 i posti in meno nel triennio 2009-2012.

Un numero che equivale al 66% dei dipendenti del gruppo Fiat, a 10 volte i dipendenti Alitalia-Cai e alla quasi totalità di Poste Italiane.

(leggi l'articolo)

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Torna l'ora solare.

Questa notte le lancette dell'orologio devono essere spostate indietro di un'ora dalle 3 alle 2.

L'ora legale tornerà il 28 marzo 2010.

Il tempo legale italiano calcolato dall'INRIM Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino lo trovi nella colonna destra di questa pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale

mer 21 ottobre contrattazione DD Terralba
mer 21 ottobre riunione in Provincia per la scuola e il precariato
gio 22 ottobre Conferenza Comprensori Cisl Scuola Sardegna
ven 23 Consiglio territoriale CISL SCUOLA ORISTANO

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 23 ottobre 2009

"Cittadinanza e Costituzione". Un intervento di Gabriele Uras. Pubblicato su L'Unione Sarda.

Tra le innovazioni promosse dal ministro Gelmini figura anche l’introduzione, per ora in via sperimentale, nelle scuole di ogni ordine e grado dell’insegnamento di una nuova disciplina di studio, chiamata “Cittadinanza e Costituzione”, nuova per quanto concerne la denominazione, tutt’altro che nuova quanto ai contenuti. Le relative istruzioni sono elencate in un ampio documento d’indirizzo risalente al mese di marzo del 2009, nel quale sono anche presentate le ragioni della scelta e richiamati gli antecedenti storici. Essa abbraccia, oltre ai temi classici dell’educazione civica, tra i quali la conoscenza della Carta Costituzionale, quelli dell’educazione alla salute, stradale, ambientale e alla legalità, senza tralasciare la sensibilizzazione ai valori del volontariato, al rispetto delle regole, e ai principi della correttezza e della lealtà nella pratica sportiva. Nell’annunciare l’avvio della sperimentazione, il ministro ha espresso l’auspicio che la scuola diventi una palestra di democrazia e favorisca la partecipazione degli studenti agli organismi di rappresentanza ai diversi livelli, dalla classe all’istituto, fino all’impegno nelle Consulte e nelle Associazioni studentesche.

Va precisato che non si tratta di una disciplina autonoma, ma di un raggruppamento di contenuti, da impartire nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale. Il documento d’indirizzo precisa che l’ampia gamma di sollecitazioni formative proprie del nuovo insegnamento chiama in causa tutto il corpo docente, non solo i titolari delle discipline di riferimento. Precisazione condivisibile ed anzi necessaria, giacché gli obiettivi da raggiungere non sono soltanto la conoscenza dell’ordinamento della repubblica e delle regole di esercizio della cittadinanza, ma anche l’interiorizzazione dei principi e dei valori che li fondano e l’avvio alle buone pratiche della cittadinanza democratica in situazione.

Il documento d’indirizzo evita di soffermarsi sull’aspetto riguardante la conoscenza degli statuti regionali, presenti nella legge, forse nella convinzione ch’essi siano materia troppo specifica e pertanto di ardua comprensione per i giovani. Sarà compito delle istituzioni scolastiche autonome, in primo luogo quelle secondarie, di primo e secondo grado, recuperare il tema per quanto concerne la nostra Isola, dove le specificità non mancano, nel presupposto, metodologicamente fecondo, che il generale e lo specifico si richiamano reciprocamente, e che la Costituzione italiana e lo Statuto sardo si comprendono meglio se messi a confronto e collocati sullo sfondo dei principi ispiratori comuni.

Per motivare i docenti e gli studenti a prendere parte alla sperimentazione, il ministero, dopo che il Parlamento ha approvato la legge, e dopo avere stabilito i contenuti della nuova disciplina, si è fatto altresì carico di alcuni interventi volti a promuovere l’adesione all’innovazione da parte delle scuole. E così, tra le altre cose, nel mese di maggio, ha bandito un concorso, mettendo in palio un milione di euro, da assegnare ai migliori progetti tra quelli presentati. E’ una forma d’incentivazione che qualcuno disapprova, perché rischia di premiare non l’amore disinteressato per lo studio, ma il desiderio del guadagno materiale, dimenticando che il premio viene assegnato alla scuola e non ai partecipanti al progetto, siano essi allievi o docenti, e che esso può convertirsi in ulteriori opportunità di studio, come l’acquisto di pubblicazioni o il finanziamento di visite alle istituzioni rappresentative dove le cose studiate divengono concretezza di luoghi, di persone, di eventi reali. Purtroppo, i progetti presentati dalle nostre scuole, 14 a fronte, per fare un esempio, dei 52 dell’Abruzzo e dei 46 della Liguria, evitano l’argomento, come se i riferimenti alla storia, alla cultura e alla limba, bastassero a soddisfare i bisogni informativi dei nostri studenti sulla realtà sarda e le connesse esigenze identitarie.

Va anche segnalato che la graduatoria del concorso vede la nostra Isola al terz’ultimo posto quanto a numero di progetti presentati, seguita solo dal Trentino e dal Molise. Ciò non vuol dire che nelle scuole sarde si dia poca importanza alla Costituzione e all’educazione alla cittadinanza, ma il dato andrebbe comunque analizzato, perché chiama in causa, sia pure con riferimento a un aspetto per certi aspetti marginale, il funzionamento della scuola in Sardegna.

Gabriele Uras
Dirigente Tecnico MIUR in quiescenza
già Presidente IRRE Sardegna

Etichette:


Leggi Tutto!





Misure straordinarie per i precari. Primo passo verso la conversione del decreto. Nel frattempo, si converte la CGIL.

Il cosiddetto "decreto salva precari" ha compiuto il primo passo verso la conversione in legge, con l'approvazione a maggioranza del relativo disegno di legge da parte della Camera dei Deputati nella tarda serata del 21 ottobre. Il testo, com'era prevedibile, si è arricchito lungo la strada di numerosi emendamenti, alcuni attesi ed altri - ivi compresi quelli, immancabili, di sanatoria più o meno discutibile - scaturiti nella fase di passaggio dalla Commissione all'Aula, o addirittura nello spazio intercorrente fra una seduta e la successiva.

Il voto conclusivo (favorevoli i gruppi di maggioranza, contrari PD e IdV, astenuta l'UDC) non rende appieno l'articolazione di un dibattito che ha registrato, sui singoli emendamenti, punti di intesa unanime ed altri di forte divaricazione, con un andamento della discussione che ha rivelato, molto spesso, un approccio superficiale (e non privo di forzature strumentali) alle materie in discussione.
(...)



Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 22 ottobre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Chi difende realmente le RSU?

Rinviare di qualche mese il rinnovo delle RSU, assicurando nel frattempo la loro piena operatività, non è un attentato alla democrazia: è chi sostiene questo - casomai - a compiere un attentato all'intelligenza. Il rinvio è oggi l'unico modo serio e responsabile per rafforzare la democrazia, dando alle elezioni un senso più pieno ed uno scopo diverso e più utile della sola competizione tra sindacati.

La Flc CGIL, evidentemente, la pensa in modo opposto e persevera in un presuntuoso e solitario protagonismo di sigla.

Il rinvio di qualche mese serve a fare in modo che le elezioni avvengano quando sarà definita la nostra collocazione nei nuovi comparti contrattuali: è in quel momento che si potrà e si dovrà misurare, anche attraverso il voto, la rappresentatività delle organizzazioni sindacali.

Ha senso votare oggi e doverlo rifare tra meno di un anno? Non è più logico far coincidere, in questo modo, le scadenze elettorali di tutte le categorie pubbliche? Domande per le quali le risposte ci sembrano ovvie e scontate.

L'enfasi che strumentalmente si dedica alla dimensione elettorale rischia di relegare in secondo piano la funzione che le RSU svolgono come presidio irrinunciabile della contrattazione. E' un ruolo che continueranno ad esercitare pienamente fino al loro rinnovo e che noi vogliamo garantire e sostenere col massimo impegno.

Chiediamo alla Flc CGIL di fare altrettanto, concentrando su questo le energie che oggi spende in una polemica sterile e sempre più astiosa.

Roma, 22 ottobre 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette:


Leggi Tutto!





Difficoltà finanziarie delle scuole e problematiche FIS - Il resoconto del secondo incontro al MIUR.

Si è svolto, nel pomeriggio di ieri al MIUR, l'incontro calendarizzato in un primo tempo per lo scorso 6 ottobre (aggiornamento della prima riunione, in materia, tenutasi il 29 settembre). La lentezza dell'Amministrazione - nell'affrontare tematiche che già da mesi le Organizzazioni Sindacali avevano richiesto di approfondire - non facilita la programmazione delle scuole e la definizione del contratto integrativo di istituto sull'utilizzo delle risorse contrattuali.

La CISL Scuola, nel corso della riunione

* ha ribadito l'urgenza dell'emanazione di una nota ministeriale con la quale comunicare alle istituzioni scolastiche i dati necessari al calcolo del FIS e le risorse relative alle funzioni strumentali, agli incarichi specifici ed alla pratica sportiva;

* ha richiesto l'immediata assegnazione dei 4/12mi delle risorse destinate ai suindicati istituti contrattuali, riferite all'esercizio finanziario 2009;

* ha formulato - unitamente alle altre sigle sindacali, in merito alla definizione dei nuovi criteri per l'attribuzione delle risorse - alcune proposte tese a semplificare i parametri che dovrebbero riguardare i dati di organico e la complessità della scuola. (...)


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Attività fisica e sportiva nelle scuole secondarie. E' necessaria una proposta organica di riordino

L'analisi della nota della "Direzione Generale per lo studente, l'integrazione, la partecipazione e la comunicazione" (prot. n. 5163 del 16.10.2009), avente per oggetto "Linee guida per le attività di educazione fisica, motoria e sportiva nelle scuole di primo e secondo grado. Indirizzi operativi" consente alla CISL Scuola di recuperare un'analisi di merito su una materia - l'attività fisica, sportiva e motoria, per l'appunto - che riteniamo di fondamentale importanza per la crescita e lo sviluppo personale degli allievi.

A parere della CISL Scuola non si può procedere alla razionalizzazione di un settore con interventi estemporanei e ricorrendo, di volta in volta, a finanziamenti "occasionali" (ex lege 440/97 e/o risorse per l'educazione stradale, etc.); occorre ridefinire, invece, il quadro complessivo delle risorse professionali e finanziarie, contrattuali e non, per costruire un impianto organizzativo funzionale ed efficace che dia risposte di qualità ai bisogni formativi degli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. All'ARAN per il nuovo CCNL. Ancora una volta i punti controversi rimangono tali

Nell'incontro svoltosi all'ARAN nel pomeriggio di ieri, 21 ottobre, non è stata fornita alcuna risposta positiva alle questioni - soprattutto di natura finanziaria, evidenziate a più riprese dalla CISL Scuola e dalle altre Organizzazioni Sindacali - che finora non hanno consentito una positiva conclusione della trattativa.

Il "nodo" fondamentale rimane quello dell'incapienza dei fondi regionali il cui "ripianamento" esige uno specifico intervento finanziario da parte del MIUR che non ha provveduto, invece, anche di fronte alla massiccia immissione in ruolo dei nuovi Dirigenti Scolastici (anni 2006 e 2007).

Il tentativo di interlocuzione con il Ministero, promosso per iniziativa dell'ARAN e delle Organizzazioni Sindacali - attraverso l'apertura di un "tavolo tecnico", non ha prodotto - a tutt'oggi - alcun positivo risultato.

Poiché il reperimento di dette risorse esula dalla trattativa contrattuale in corso all'ARAN, la stessa sta registrando una sostanziale situazione di stallo (al momento, infatti, non è stato calendarizzato il successivo incontro), con la conseguente determinazione di tutte le delegazioni sindacali di ricercare iniziative comuni da attivare nei confronti delle controparti politiche e, segnatamente, del MIUR.

L'ARAN ha parzialmente assolto, invece, l'impegno assunto nel precedente incontro del 6 ottobre, fornendo alle Organizzazioni Sindacali la richiesta "bozza di articolato" che recepisce gli esiti del confronto svoltosi dal 19 marzo ad oggi: dalla "bozza" mancano gli articoli riferiti alla parte economica che, sempre a nostra richiesta, l'ARAN stessa si premurerà di far pervenire nel giro di alcuni giorni.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Attribuzione della 1ª e della 2ª posizione economica. Istruzioni ministeriali

Il MIUR - con nota prot. n. 15963 del 21.10.2009 - detta istruzioni alle amministrazioni periferiche circa le operazioni per lo scorrimento e l'attribuzione per surroga della 1ª posizione economica al personale ATA dei profili professionali delle aree "A" e "B".

La CISL Scuola ha richiesto all'Amministrazione un tabulato riassuntivo delle suddette posizioni da attribuire, distinto per provincia e profilo.

Il MIUR - con nota prot. n. 15605 del 15.10.2009 - comunica alle Direzioni Regionali le prime indicazioni operative ai fini dello svolgimento della prova selettiva per l'attribuzione della 2ª posizione economica agli assistenti amministrativi e agli assistenti tecnici.

Le istruzioni - anche se dettate dall'Amministrazione con ritardo e faticosamente, atte a realizzare le condizioni per lo svolgimento della prova selettiva la cui effettuazione non è più differibile - riguardano l'ubicazione dei laboratori e la loro predisposizione per lo svolgimento delle prove, la sicurezza e la facile accessibilità, la pubblicizzazione dell'elenco dei partecipanti, le modalità e i tempi per gli eventuali reclami.


Leggi le circolari citate, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 21 ottobre 2009

Precari della Scuola. Oggi riunione in Provincia.

Convocato e presieduto dall'Assessore Provinciale Prof. Mario Matta si è riunito questa sera in Provincia il "tavolo tecnico" costituito per esaminare le problematiche relative ai Precari della Scuola ed individuare le ulteriori inziative da portare avanti.

All'incontro erano presenti, oltre all'Assessore Provinciale, un gruppo di precari e qualche Amministratore Comunale.

Per la CISL SCUOLA ha partecipato il Segretario Provinciale Pino Cìulu.

Dopo una lunga discussione e l'individuazione di alcuni filoni tematici da approfondire nell'ambito della vertenza per la scuola, si è deciso di calendarizzare ulteriori incontri periodici allargando la rosa degli invitati ai Sindaci della Provincia, ai Parlamentari Oristanesi, ai Consiglieri Regionali e Provinciali.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Parlamento e precari.

Non è esaltante il dibattito che si trascina in queste ore a Montecitorio sul "decreto precari": ancora una volta si raccoglie la sgradevole impressione di una superficiale conoscenza delle questioni che si discutono, spesso piegate in modo forzoso a ragioni di mera polemica.

Sorprende, in particolare, l'enfasi con cui si commenta la formulazione del primo comma del decreto, che assicurerebbe non si sa bene quali nuove garanzie ai precari, sventando non si sa bene quali attentati alle loro prospettive di assunzione in ruolo: ai precari, in realtà, viene garantito quello che già oggi hanno, cioè la possibilità di entrare in ruolo, in futuro, se saranno autorizzate le assunzioni che stiamo chiedendo con forza, anche in questi giorni, al Governo.

Non ci pare, in verità, che la formulazione originaria del testo di legge mettesse a rischio tale opportunità: si limitava infatti ad escludere la possibilità che un contratto a tempo determinato potesse trasformarsi in uno a tempo indeterminato al di fuori delle ordinarie procedure di reclutamento (i due consueti canali dei concorsi o delle graduatorie).

E' probabile che letture diverse e "allarmate" siano dovute anche al travisamento del testo operato da autorevoli parlamentari di maggioranza nel corso del dibattito in Commissione, che lascia francamente sconcertati.

Per la CISL Scuola restano urgenti e necessarie le misure che permettono di far fronte, sia pure in modo parziale e limitato, all'emergenza dei precari rimasti senza contratto.

Parimenti urgente e necessario è un provvedimento che eviti di lasciare il reclutamento dei precari in balia del contenzioso e delle sentenze dei tribunali amministrativi, in una triste e infinita guerra fra poveri.

Roma, 21 ottobre 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Non servono nuove norme per colpire chi abusa della legge 104

La legge 104 è una norma di civiltà. Per questo chi ne abusa è doppiamente colpevole e va perseguito con rigore. Il Governo ha il dovere di individuare e punire chi falsamente rilascia attestazioni e chi ne usufruisce: per farlo, tuttavia, ha già tutti gli strumenti e non ha quindi bisogno di nuove leggi, specie se si tratta di norme che innescano inaccettabili e pericolose contrapposizioni territoriali.

Non ci piace che si utilizzi una legge che parla di scuola per introdurre disposizioni motivate solo dalla voglia di mettere parti del paese contro altre parti.

Roma, 21 ottobre 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Il servizio di Cisl Tv sulla conferenza stampa per illustrare le motivazioni della manifestazione del 31 ottobre

vedi il servizio di CISL TV sulla conferenza stampa.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





martedì 20 ottobre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





La scuola in piazza il 31 ottobre. "La nostra è una manifestazione sindacale"

di Andrea Benvenuti

Da soli, per un'iniziativa tutta sindacale come è nello stile della Confederazione, con l'obiettivo di rilanciare una vertenza a cui il Governo deve dare risposte concrete. E' questo il significato della manifestazione nazionale del prossimo 31 ottobre che Cisl Scuola e Cisl hanno presentato oggi in conferenza stampa a margine dell'assemblea nazionale del sindacato di categoria.

Tre i punti fermi della vertenza: cambiare la manovra perché i tagli sono draconiani e insostenibili, assicurare risorse per il rinnovo del contratto in modo da valorizzare il lavoro del personale e stabilizzare il lavoro dando risposta al problema del precariato con la copertura dei posti vacanti e disponibili. La scuola non riesce a reggere l'urto delle misure del Governo: oggi ci sono 3.826 classi in meno e 37.441 alunni in più, i plessi sono sovraffollati e non sicuri, le aule non sono vivibili, il personale amministrativo del tutto insufficiente non solo per svolgere i compiti di sorveglianza, assistenza e pulizia ma addirittura per aprire gli istituti scolastici la mattina.

Quello del personale Ata è una drammatica emergenza. Dei 44.500 tagli decisi dalla manovra, 30 mila sono gli ex bidelli. E poi c'è il problema dei precari. Nel complesso delle graduatorie si parla di diverse centinaia di migliaia di persone. Chiedere di risolvere il problema per tutti e subito è improponibile. La Cisl chiede di confrontarsi, aprire un tavolo e trovare soluzioni possibili e appropriate. Non servono demagogie e populismi. Si dovrebbe iniziare dai posti vacanti e disponibili che riguardano 30 mila docenti e 73 mila Ata. Per il prossimo anno 40 mila persone andranno in pensione: è necessario che il governo assicuri la copertura e il turn over.

"Le nostre rivendicazioni sono sostenute dalla spinta sindacale, non sono demagogiche ma realistiche - ha detto Raffaele Bonanni nel corso della conferenza stampa - La situazione è grave, il taglio di 8 miliardi è insostenibile. Chiediamo di rivedere il piano con un tavolo di confronto e trattativa seria". In caso contrario la Cisl andrà avanti perché la scuola è il paese, serve un piano di edilizia scolastica per ovviare al fatto che la maggior parte dei plessi non sono nati per accogliere scuole. "Il ministro Tremonti rivaluta il posto fisso ma devono conseguire fatti concreti - ha aggiunto Bonanni - Se si parla di stabilizzazione si deve farlo e rivedere i criteri di flessibilità e di contribuzione a favore del personale". Appello anche al ministro Gelmini che si deve "dedicare alla scuola con la pazienza dell'interlocuzione con tutti i soggetti interessati". La scuola non è un moloch ma una realtà variegata e articolata su territorio. "Bisogna affrontare il precariato con senso di responsabilità - ha chiarito Francesco Scrima della Cisl Scuola - Iniziamo a mettere in ruolo quelli che devono coprire i posti vacanti e disponibili, va garantito il turn over del personale e va affrontata l'emergenza del personale Ata". E poi c'è il contratto. "Il rinnovo è sacrosanto, servono risorse adeguate - ha detto Scrima - e bisogna valorizzare le professionalità del personale. Siamo disponibili al confronto ma chiediamo che i risparmi di spesa siano investiti nella valorizzazione professionale". La vertenza è sindacale. La Cisl va da sola per non offrire il fianco a populismi e demagogie di destra e di sinistra. Al centro ci sono gli interessi dei lavoratori e del paese. La scuola sarà a Roma il 31 ottobre in piazza Bocca della Verità alle ore 11. La vertenza andrà avanti. La piattaforma è costruita su esigenze serie a cui il Governo deve rispondere in modo concreto.

(20 ottobre 2009)

Etichette: , , , , , ,


Leggi Tutto!





Bollettino di guerra.

Cronache degli incidenti sul lavoro (326)

Etichette:


Leggi Tutto!





SCUOLA: SCRIMA (CISL), SETTORE NON REGGE I TAGLI PREVISTI (dall'odierno notiziario ANSA)

La scuola non regge i tagli previsti, la manovra va cambiata: lo ha chiesto con forza il Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, presentando oggi - assieme al leader della Confederazione, Raffaele Bonanni - la Manifestazione Nazionale del 31 ottobre.

"Riteniamo di dover rivendicare, perché possibile e sensato" - ha dichiarato Scrima - "un riesame dei provvedimenti sugli organici adottati in attuazione della legge 133. Sono insostenibili e lo dimostrano i disagi che segnano l'avvio dell'anno scolastico".

"La stessa amministrazione" - ha proseguito Scrima - "se ne rende conto nel momento in cui sottoscrive intese con le Regioni proprio per trovare la risposta, con interventi compensativi, non solo a una emergenza di tipo occupazionale, ma anche alle difficoltà che sul territorio si riscontrano rispetto al soddisfacimento del fabbisogno formativo".

Sottolineando quindi che la CISL si è opposta alla politica del Governo "con le armi della ragionevolezza" e con "la credibilità di un'organizzazione che non può essere accusata di ideologismo preconcetto", Scrima ha ricordato che 131.900 posti in meno fra docenti e ATA in tre anni scolastici "equivalgono al 66% dei dipendenti dell'intero gruppo Fiat, a 10 volte i dipendenti Alitalia-Cai, alla quasi totalità dei dipendenti delle Poste italiane".

Il sindacalista si è anche soffermato sulla questione del rinnovo contrattuale sollecitando risorse adeguate "non solo per tutelare il potere d'acquisto dei salari, ma anche per valorizzare il lavoro".

E a proposito delle retribuzioni degli insegnanti (un professore delle superiori - ha citato ad esempio - parte da € 1.300 e arriva, dopo 35 anni, a € 1.950) ha sottolineato il "grave ritardo" rispetto alla media europea.

Quanto al precariato, è stata ribadita la necessità di coprire tutti i posti vacanti con assunzioni stabili. "Chiediamo una verifica e il rilancio del piano di assunzioni, chiediamo interventi" - ha concluso Scrima - "che consentano di superare le tensioni e il contenzioso sulle graduatorie, con regole certe, trasparenti ed eque".

(ANSA - 20.10.2009 - ore 15.47)

Etichette: , , , ,


Leggi Tutto!





Precari. Priorità nell'assegnazione delle supplenze ex DM 82/09. Apertura delle funzioni di acquisizione delle domande personale docente.

Il MIUR - con la nota prot. n. 15699 del 16.10.2009 - comunica che dalla medesima data sono state messe a disposizione delle istituzioni scolastiche le funzioni di acquisizione delle domande degli aspiranti docenti relative alla priorità nell'assegnazione delle supplenze ex D.M. 82/09. Le relative stampe sono disponibili da oggi, 19 ottobre.

E' consultabile e "scaricabile", altresì, il "manuale SIDI" per la gestione delle domande.

Con successiva comunicazione saranno date le specifiche istruzioni per l'acquisizione delle domande concernenti il personale ATA .

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 19 ottobre 2009

Il ddl 134 (Precari) entra in Aula alla Camera!

Pubblichiamo il testo del disegno di legge di conversione del decreto 134, predisposto per l'Aula dalla Commissione Lavoro della Camera.

I lavori dell'Assemblea inizieranno lunedì (19 ottobre 2009) pomeriggio alle ore 16.

Leggi il testo del disegno di legge, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Sul DM 82/2009 (Precari) incontro al Ministero: questioni e precisazioni importanti

L'incontro al MIUR, già convocato per il 15 ottobre, si è svolto venerdì mattina, 16 ottobre, ed ha avuto carattere sostanzialmente interlocutorio.

L'Amministrazione ha comunicato che intende accelerare al massimo le procedure di predisposizione degli elenchi prioritari di cui al DM 82, ipotizzando una loro diffusione ai primi di novembre.

Qualora, in sede di conversione in legge del DL 134, dovesse essere confermata l'estensione ai benefici anche per chi ha svolto, nel 2008/09, comunque 180 giorni di servizio (anche se non con supplenza annuale o 30 giugno), verrà disposta un'integrazione degli elenchi, senza alcuna revisione delle operazioni nel frattempo effettuate.

Confermato ancora una volta il carattere definitivo, e non fino all'avente titolo, delle supplenze attualmente conferite da graduatorie definitive, così come, oggi e anche in seguito, sono pienamente confermati, per i docenti, gli istituti della proroga e della conferma, secondo quanto previsto dal Regolamento sulle supplenze.

Per quanto riguarda la gestione delle procedure per il trattamento di disoccupazione, l'Amministrazione sta definendo ulteriori intese con l'INPS: nel frattempo si conferma il carattere non perentorio del termine indicato per la presentazione delle domande di accesso all'indennità (14 ottobre).

Su questo e su tutte le altre questioni su cui abbiamo chiesto approfondimenti e chiarimenti da diffondere alle scuole il più tempestivamente possibile è stato già fissato un successivo incontro per la mattina di mercoledì 21 ottobre.

Etichette:


Leggi Tutto!





domenica 18 ottobre 2009

Citazione latina (30)

Edamus, bibamus, gaudeamus
(Mangiamo, beviamo, godiamo)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Proverbio sardo (62)

Nisciunu ladru el est ladru fina ad essere acciapadu.

(Nessun ladro è ladro fino a che non è scoperto.)

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 17 ottobre 2009

Agenda Sindacale

Contrattazione d'Istituto:
lun 12 ottobre IC Arborea
mar 13 ottobre DD Terralba
gio 15 ottobre ISIS Ghilarza
ven 16 ottobre IPSAA

gio 15 ottobre partecipazione a riunione a Roma

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Precari. DM 82. Incontro al Ministero.

L'incontro al MIUR che era stato convocato per il 15 ottobre si è svolto venerdì mattina, 16 ottobre, ed ha avuto carattere sostanzialmente interlocutorio.

L'Amministrazione ha comunicato che intende accelerare al massimo le procedure di predisposizione degli elenchi prioritari di cui al DM 82, ipotizzando una loro diffusione ai primi di novembre. Nel momento in cui dovesse essere confermata in sede di conversione in legge del DL 134 l'estensione ai benefici anche per chi ha svolto, nel 2008/09, comunque 180 giorni di servizio (anche se non con supplenza annuale o 30 giugno), verrà disposta una integrazione degli elenchi, senza alcuna revisione delle operazioni nel frattempo effettuate. Confermato ancora una volta il carattere definitivo, e non fino all'avente titolo, delle supplenze attualmente conferite da graduatorie definitive, così come, oggi e anche in seguito, sono pienamente confermati, per i docenti, gli istituti della proroga e della conferma, secondo quanto previsto dal Regolamento sulle supplenze.

Per quanto riguarda la gestione delle procedure per il trattamento di disoccupazione, l'Amministrazione sta definendo ulteriori intese con l'INPS: nel frattempo si conferma il carattere non perentorio del termine indicato per la presentazione delle domande di accesso all'indennità (14 ottobre). Su questo e su tutte le altre questioni su cui abbiamo chiesto approfondimenti e chiarimenti da diffondere alle scuole il più tempestivamente possibile è stato già fissato un successivo incontro per la mattina di mercoledì 21 ottobre.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





venerdì 16 ottobre 2009

Consiglio Regionale della Sardegna. O.d.G. n. 10. Interventi per l'integrazione e il potenziamento dell'offerta di istruzione.

Ordine del giorno n. IO - XIV Legislatura

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA
XIV LEGISLATURA
ORDINE DELGIORNO N. 10
approvato il 22 settembre 2009

ORDINE DEL GIORNO SANNA Giacomo - DIANA Mario· CAPELLI- VARGIU- CUCCUREDDU sulla dichiarata disponibilità del Ministero della pubblica istruzione a rimodulare secondo le richieste avanzate dal Presidente della Regione sarda e dall'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, l'accordo siglato tra il Ministro Gelmini e l'Assessore Baire in data 31 luglio 2009.
***************
IL CONSIGLIO REGIONALE
a conclusione della discussione della mozione n. 19 (BRUNO - URAS - SALIS - ZEDDA Massimo - CUCCU - MELONI
Valerio - SOLINAS Antonio - ESPA- AGUS- BARRACClU- BENAMARA- CARlA- COCCO Daniele Secondo - COCCO Pietro -
CUCCA- DIANA Giampaolo - LOTTO - MANCA- MARIANI- MELONI Marco" MORICONI- PORCU - SABATINI- SANNA Gian Valerio - SECHI - SORU - ZUNCHEDDU sull'accordo tra il Ministero dell'istruzione, università e ricerca e la Regione Sardegna, "per la realizzazione di interventi finalizzati all'integrazione e al potenzia mento dell'offerta di istruzione" sottoscritto dal Ministro Gelmini e dall'Assessore Baire in data 31 luglio 2009, e sulla drammatica situazione della scuola in Sardegna, con richiesta di convocazione straordinaria del Consiglio ai sensi dei commi 2 e 3 dell'articolo 54 del Regolamento);

VISTA la dichiarata disponibilità del Ministero della pubblica istruzione della Repubblica italiana a rimodulare secondo le richieste avanzate dal Presidente della Regione sarda e dall'Assessore regionale della pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport, l'accordo siglato tra il Ministro Gelmini e l'Assessore Baire in data 31 luglio 2009,

impegna la Giunta regionale

1) a strutturare l'accordo intorno agli obiettivi:
a) dell'innalzamento dei livelli di istruzione e formazione dei giovani, avuto riguardo agli obiettivi fissati dall'Unione europea per il 2010;
b) della lotta alla dispersione scolastica;
c) dell'aumento dell'offerta formativa anche in riferimento alla creazione di un adeguato e innovativo sistema di recupero dei debiti scolastici;
d) della tutela e della valorizzazione della specialità linguistica della Sardegna;
e) del miglioramento dell'efficienza organizzativa delle autonomie scolastiche;
f) della connessione tra innovazione tecnologica e curriculare;
g) della costruzione di rapporti permanenti tra il mondo della scuola e quello del lavoro;
h) dell'integrazione tra il sistema dell'istruzione e quello della formazione professionale;

2) a inserire l'accordo suddetto nel quadro degli articoli 117 e 118 della Costituzione che assegnano alle regioni competenze esclusive in materia di istruzione e di formazione professionale e concorrenti in materia di istruzione;

3) a tener conto che la complessità delle materie sottoposte a potestà legislative diverse deve trovare una composizione, in mancanza di alcuni provvedimenti di attuazione del titolo V, parte Il, della Costituzione, in accordi politici sulle strategie per l'istruzione e la formazione improntati alla leale collaborazione interistituzionale e al raccordo tra i diversi livelli di governo;

4) a richiamare la legge regionale 7 agosto 2009, n. 3, articolo 9, commi 3 e 4;

5) a prevedere percorsi innovativi di istruzione tecnica superiore, intesi come completamento dell'istruzione tecnico professionale e come incubatori di ricerca e sviluppo del territorio;

6) a prevedere un'apposita sperimentazione sul bilinguismo;

7) a sperimentare un modello organizzativo, in deroga alla legislazione nazionale vigente, anche ai sensi della legge n, 244 del 2007, com mi da 417 a 425, volto a innalzare qualità ed economicità del servizio di istruzione, consentendo che, a costi invariati, sia la Regione a determinare il numero di alunni per ordine di scuola, per comune, per unità scolastica e per classe e la struttura oraria delle cattedre;

8) a definire tale sperimentazione in un apposito allegato tecnico;

9) a incardinare il governo di tale sperimentazione in un Comitato paritetico Governo-Regione;

10) a difendere l'impegno del Governo al riconoscimento del punteggio per i precari impegnati nei progetti di cui all'accordo predetto;

11) a mantenere, come previsto dalla legge regionale n. 3 del 2009, la disponibilità della Regione a concorrere alle politiche di tutela del reddito e del lavoro dei precari della scuola, in un quadro di politiche nazionali di corresponsabilità tra Governo è regioni .

Cagliari, 22 settembre 2009

Il presente ordine del giorno è stato approvato dal Consiglio regionale nella seduta del 22 settembre 2009.

Etichette:


Leggi Tutto!





Martedì 20 ottobre, Roma (hotel Jolly): conferenza stampa di Raffaele Bonanni e Francesco Scrima sulla Manifestazione Nazionale

Il Segretario Generale della CISL, Raffaele Bonanni, e il Segretario Generale della CISL Scuola, Francesco Scrima, terranno una conferenza stampa - martedì prossimo, 20 ottobre, ore 11.30 (Hotel Jolly, Corso Italia, 1, Roma) - per illustrare le motivazioni e le finalità della Manifestazione Nazionale della CISL sulle problematiche della scuola, iniziativa che si svolgerà a Roma il 31 ottobre.

Etichette: , , ,


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici: siglata al MIUR l'ipotesi di CCNI per la formazione, a.s. 2009/10

È stata siglata - ieri, 15 ottobre - l'ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (a.s. 2009/10) per la formazione dei Dirigenti Scolastici.

Le Organizzazioni Sindacali

hanno rilevato l'esiguità dei fondi stanziati (anche per la mancata attribuzione di risorse sul bilancio preventivo alle Regioni Liguria, Lombardia, Marche, Molise e Piemonte, fatto che si protrae ormai da tre esercizi finanziari) con la conseguente necessità di stornare fondi dalle altre Regioni;
hanno redatto una specifica ed unitaria "nota a verbale" di denuncia e richiesta di reintegro dei suddetti fondi, a partire dal bilancio 2010.
Il CCNI prevede che entro trenta giorni dalla sottoscrizione definitiva debbano essere avviate le contrattazioni regionali (per il tempestivo impegno delle risorse assegnate).


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





PON 2007-2013. Piano di informazione/sensibilizzazione indagine OCSE-PISA e altre ricerche internazionali ("Banca Dati Esperti")

Il MIUR ha pubblicato, sul proprio sito web, l'Avviso/Bando prot. n. 5071 del 12.10.2009 concernente il "PON-FSE-2007 IT 05 1 PO 007" ("Competenze per lo sviluppo"), Asse I ("Capitale Umano"), Obiettivo B ("Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti"), Azione B.3 ("Interventi di formazione sulla valutazione nei processi di apprendimento").

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Dirigenti Scolastici. CCNL: inammissibili ritardi della trattativa

I coordinamenti dei Dirigenti Scolastici di Flc CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal hanno richiesto unitariamente all'ARAN di dare certezza e concretezza a quanto comunicato al "tavolo della trattativa" per una rapida soluzione dei problemi in quella sede positivamente analizzati.

Nonostante i ritardi della trattativa, nessuno dei quali è imputabile ai sindacati, le scriventi Organizzazioni Sindacali - che hanno insieme la rappresentanza della maggioranza dei dirigenti scolastici - hanno contribuito, nell'interesse dei lavoratori, al superamento delle difficoltà ed alla ricerca delle soluzioni.

I CCNL 2006-07 e 2008-09, che devono essere rinnovati, non risolveranno, a causa della insufficienza delle risorse ad essi destinate dalle relative leggi finanziarie, né il problema delle equiparazione esterna né il problema della equiparazione interna, permettendo solo, e con grave ritardo, la copertura della perdita del potere d'acquisito.

Non è quindi più ulteriormente tollerabile il ritardo con cui il Ministero dell'Istruzione e i Ministeri dell'Economia e delle Finanze e della Pubblica Amministrazione e dell'Innovazione, rispondono alla richiesta di dare garanzie per il ripristino dei fondi regionali per il salario di posizione e di risultato, facendo in modo che siano tali da permettere a tutti i dirigenti di non vedere ridotta la loro retribuzione. Anche relativamente all'assegno ad personam per gli ex presidi incaricati si ribadisce che tale assegno non può essere riassorbito dagli aumenti contrattuali che si riferiscono solo al recupero dell'inflazione e al mantenimento del potere d'acquisto delle retribuzioni.

Così come non sono tollerabili ritardi determinati dai processi di cambiamento del modello contrattuale, che non possono che riferirsi al futuro contratto 2010-2012, e da ingiustificate attese della attuazione di norme non ancora definite ed emanate e relative agli assetti delle pubbliche amministrazioni.

L'aggiornamento della trattativa al prossimo 21 ottobre, definito con il consenso di tutte le Organizzazioni Sindacali presenti all'incontro dello scorso 6 ottobre, è stato accompagnato dall'impegno formale dell'ARAN di attivare le necessarie interlocuzioni "tecniche" e "politiche" con il MIUR, il MEF e la Funzione Pubblica, al fine di portare al "tavolo negoziale" concrete proposte risolutive dei nodi tuttora irrisolti sia sul piano economico che normativo.

Nel caso di ulteriori ingiustificati rinvii o di proposte ritenute irricevibili, piuttosto che il ricorso a rituali "sollecitazioni" epistolari alle controparti politiche e negoziali, sarà inevitabile trasferire il confronto sul terreno vertenziale, a partire dalla mobilitazione della categoria, giustamente esasperata dalla latitanza dell'Amministrazione capace solo di inveire contro le presunte inadempienze dei Dirigenti Scolastici, ma al tempo stesso non in grado di assolvere ad uno dei propri fondamentali compiti politico-istituzionali, quello cioè del riconoscimento del ruolo e della funzione dei Dirigenti Scolastici medesimi nello sviluppo della scuola pubblica che deve concretamente vedersi realizzato nel diritto al contratto di lavoro e a retribuzioni coerenti ai compiti svolti, all'interno di un complesso di relazioni fra i soggetti del "sistema di istruzione" in cui siano valorizzate l'autonomia professionale e la responsabilità dei Dirigenti Scolastici.

Roma, 14 ottobre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





mercoledì 14 ottobre 2009

Dirigenti Scolastici. CCNL: inammissibili ritardi della trattativa

I coordinamenti dei Dirigenti Scolastici di Flc CGIL, CISL Scuola e SNALS Confsal hanno richiesto unitariamente all'ARAN di dare certezza e concretezza a quanto comunicato al "tavolo della trattativa" per una rapida soluzione dei problemi in quella sede positivamente analizzati.

Nonostante i ritardi della trattativa, nessuno dei quali è imputabile ai sindacati, le scriventi Organizzazioni Sindacali - che hanno insieme la rappresentanza della maggioranza dei dirigenti scolastici - hanno contribuito, nell'interesse dei lavoratori, al superamento delle difficoltà ed alla ricerca delle soluzioni.

I CCNL 2006-07 e 2008-09, che devono essere rinnovati, non risolveranno, a causa della insufficienza delle risorse ad essi destinate dalle relative leggi finanziarie, né il problema delle equiparazione esterna né il problema della equiparazione interna, permettendo solo, e con grave ritardo, la copertura della perdita del potere d'acquisito.

Non è quindi più ulteriormente tollerabile il ritardo con cui il Ministero dell'Istruzione e i Ministeri dell'Economia e delle Finanze e della Pubblica Amministrazione e dell'Innovazione, rispondono alla richiesta di dare garanzie per il ripristino dei fondi regionali per il salario di posizione e di risultato, facendo in modo che siano tali da permettere a tutti i dirigenti di non vedere ridotta la loro retribuzione. Anche relativamente all'assegno ad personam per gli ex presidi incaricati si ribadisce che tale assegno non può essere riassorbito dagli aumenti contrattuali che si riferiscono solo al recupero dell'inflazione e al mantenimento del potere d'acquisto delle retribuzioni.

Così come non sono tollerabili ritardi determinati dai processi di cambiamento del modello contrattuale, che non possono che riferirsi al futuro contratto 2010-2012, e da ingiustificate attese della attuazione di norme non ancora definite ed emanate e relative agli assetti delle pubbliche amministrazioni.

L'aggiornamento della trattativa al prossimo 21 ottobre, definito con il consenso di tutte le Organizzazioni Sindacali presenti all'incontro dello scorso 6 ottobre, è stato accompagnato dall'impegno formale dell'ARAN di attivare le necessarie interlocuzioni "tecniche" e "politiche" con il MIUR, il MEF e la Funzione Pubblica, al fine di portare al "tavolo negoziale" concrete proposte risolutive dei nodi tuttora irrisolti sia sul piano economico che normativo.

Nel caso di ulteriori ingiustificati rinvii o di proposte ritenute irricevibili, piuttosto che il ricorso a rituali "sollecitazioni" epistolari alle controparti politiche e negoziali, sarà inevitabile trasferire il confronto sul terreno vertenziale, a partire dalla mobilitazione della categoria, giustamente esasperata dalla latitanza dell'Amministrazione capace solo di inveire contro le presunte inadempienze dei Dirigenti Scolastici, ma al tempo stesso non in grado di assolvere ad uno dei propri fondamentali compiti politico-istituzionali, quello cioè del riconoscimento del ruolo e della funzione dei Dirigenti Scolastici medesimi nello sviluppo della scuola pubblica che deve concretamente vedersi realizzato nel diritto al contratto di lavoro e a retribuzioni coerenti ai compiti svolti, all'interno di un complesso di relazioni fra i soggetti del "sistema di istruzione" in cui siano valorizzate l'autonomia professionale e la responsabilità dei Dirigenti Scolastici.

Roma, 14 ottobre 2009

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Decreto Precari: approvato importante emendamento

Nel corso dell'esame - in sede referente, da parte della Commissione XI (Lavoro) della Camera dei Deputati - del decreto-legge 29.9.2009, n. 134, è stato approvato un importante emendamento, proposto dal Relatore, destinato ad ampliare la platea dei beneficiari del provvedimento, estendendola a quanti hanno lavorato, nell'a.s. 2008/09, per almeno 180 giorni anche su supplenze temporanee conferite dalle graduatorie di istituto.

Una richiesta, in tal senso, era stata avanzata da Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola, nell'audizione svoltasi giovedì scorso, 8 ottobre, presso la suddetta Commissione Parlamentare, durante la quale è stata anche depositata una specifica "memoria".

E' evidente che qualora la modifica apportata fosse confermata - come è presumibile - in sede di conversione del decreto, si renderebbe necessario disporre una riapertura dei termini per le domande da parte degli interessati.

Leggi il testo della memoria presentata da Francesco Scrima alla Commissione Parlamentare, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





martedì 13 ottobre 2009

Graduatorie d'Istituto. Convocazione del personale docente e gestione delle sanzioni attraverso il SIDI - La nota MIUR

Il MIUR - con la nota prot. n. 15336 del 12.10.2009 - comunica che sul portale SIDI è disponibile una nuova funzione concernente le convocazioni dei supplenti dalle graduatorie di circolo/istituto che consente anche la gestione delle sanzioni conseguenti a rinunce, mancate prese di servizio e abbandoni.

La nota 15336 - che per un corretto uso dell'applicazione rimanda al "Manuale Utente" disponibile sul Portale SIDI ("Area Reclutamento") - richiama, altresì, le disposizioni che regolano puntualmente la materia.

Leggi tutta la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





lunedì 12 ottobre 2009

L'Agenzia per l'Autonomia Scolastica. Appena nata, già latitante. Un intervento di Gabriele Uras, pubblicato su l'Unione Sarda.

Nello scorso mese di settembre, si è svolto ad Arbatax un interessante convegno sulla scuola, avente per tema la valutazione. Esso presentava i risultati di una ricerca durata due anni, avviata sulla base di un’intesa stipulata tra il vecchio IRRE (Istituto Regionale di Ricerca Educativa), ora soppresso, e l’Amministrazione provinciale dell’Ogliastra, ma conclusa solo grazie all’impegno della seconda. Erano presenti oltre 200 tra dirigenti scolastici e docenti, alcuni dei quali hanno illustrato il percorso della ricerca e i suoi risultati. Hanno animato il dibattito autorità ed esperti provenienti dalla Sardegna e dalla Penisola, tra i quali il presidente della commissione istruzione della Camera dei Deputati onorevole Valentina Aprea, il presidente dell’omologa commissione presso il Consiglio regionale Attilio Dedoni, il Presidente dell’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Scolastico) Piero Cipollone, e i professori Francesco Pigliaru, dell’Università di Cagliari e Paolo Calidoni, dell’Università di Sassari. E’ stata notata l’assenza di un rappresentante dell’ANSAS, l’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia, da qualche anno subentrata all’IRRE nell’assolvimento dei compiti di supporto alle scuole nel campo della ricerca educativa.

La ricerca di cui parliamo è infatti una delle tante realizzate dall’IRRE, e ancor prima dall’IRRSAE (Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione e Aggiornamento Educativi), sia in forma autonoma sia per conto del Ministero o di altri organismi di livello nazionale, ed anche in collaborazione con le università sarde. Ma quella condotta in Ogliastra si segnala per due particolarità, una consistente nel fatto di essere stata finanziata per intero dall’Amministrazione provinciale, mentre l’IRRE si è limitato a curarne la progettazione e la conduzione, con le connesse responsabilità di carattere tecnico e culturale, oltre a quelle di natura amministrativa e organizzativa. L'altra caratteristica è da ravvisare nel fatto che i dirigenti e i docenti non sono stati esecutori passivi di indicazioni provenienti dall’alto o dagli esperti, ma protagonisti attivi della ricerca. Le relazioni svolte al convegno da alcuni di loro ne sono state una valida dimostrazione, e forse non è azzardato sostenere che attraverso di essa la scuola ogliastrina ha avuto modo di migliorare e di crescere, non nel senso di avere risolto i suoi problemi, che sono poi, salvo le inevitabili variazioni locali, i problemi di tutte le scuole della Sardegna, ma almeno di averne più matura coscienza, condizione indispensabile per affrontarli con possibilità di successo.

Si diceva all’inizio che l’iniziativa ha potuto avere luogo grazie ad un accordo tra la Provincia dell’Ogliastra e l’IRRE, poi soppresso per volere del ministro Fioroni. Va detto che nessuno ha versato lacrime di dolore quando la legge finanziario del 2007 ha decretato la chiusura di questo istituto in Sardegna e con esso di tutti gli altri omologhi istituti presenti e operanti nelle altre Regioni. Così come nessuno ha fatto salti di gioia quando al loro posto è stato creato, per ora solo sulla carta, ed in curiosa controtendenza rispetto alla buona novella del federalismo scolastico, un‘agenzia nazionale, l’ANSAS sopra menzionata, da tre anni in attesa di un regolamento che ne delinei la struttura e ne disegni il profilo operativo, per ora articolato in sezioni regionali nominalmente allocate presso le Direzioni scolastiche regionali.

Ma è da ritenere che quanto accade nelle periferie scolastiche dell’Isola non interessi più di tanto al dottor Massimo Radiciotti, che, pur risiedendo nel Lazio, dirige a Cagliari la nascente Agenzia, se è potuto accadere che al convegno di Arbatax, fra tante illustri presenze, sia mancata proprio la sua, la sola che non doveva mancare, dal momento che tra i compiti dell’Agenzia figura proprio la promozione della ricerca educativa. Giacché di questi tempi è costume formulare domande, qualcuno potrebbe chiedere al dottor Armando Pietrella, Direttore scolastico regionale, presente al convegno, le ragioni di tale assenza. E’ infatti paradossale che un’agenzia finanziata dallo Stato per offrire alle scuole i supporti tecnici necessari al miglioramento del servizio latiti al momento del bisogno e invece di favorire l’innovazione di fatto la ostacoli.

Gabriele Uras
Dirigente Tecnico MIUR in pensione
già Presidente IRRE Sardegna

Etichette: , ,


Leggi Tutto!





Graduatorie ad esaurimento tra sentenze e interventi legislativi

L'intervento per legge sulla vicenda delle graduatorie a questo punto è necessario ed opportuno, per ricondurre la questione alla sua sede naturale, che non può essere quella dei ricorsi e delle sentenze, che inevitabilmente dividono i precari. Sul reclutamento servono regole chiare, trasparenti e certe, che non possono essere continuamente cambiate e stravolte.

Nel merito: dopo la loro trasformazione in graduatorie ad esaurimento è giusto che gli aspiranti vi siano collocati con il loro punteggio, come è sempre avvenuto, in una sola provincia, che nel 2007 hanno potuto scegliere liberamente.

In tutte le altre province - che a differenza del passato, non comporta un trasferimento ma sono date come opportunità aggiuntiva - è giusto adottare soluzioni che non contrastino con i diritti e le legittime aspettative di altri precari i quali, avendo scelto, a suo tempo, quella graduatoria, chiedono di non vedere compromessa e vanificata la loro posizione.

La rappresentanza del lavoro precario richiede da sempre un faticoso e difficile lavoro di sintesi che non può essere fatto da chi sceglie la via dei ricorsi, difendendo a spada tratta una parte contro le altre.

La CISL Scuola chiede al Ministro e al Governo di fare chiarezza a livello normativo e di riprendere, nel contempo, il piano di assunzioni che - non per caso - accompagnò, nel 2007, la riforma delle graduatorie.

E' questa per noi la risposta giusta.

Roma, 12 ottobre 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Personale ATA. Attribuzione della 2ª posizione economica. Proroga nella gestione delle domande

Il MIUR - in riferimento alla precedente nota prot. 14222 del 23.9.2009 - comunica in data odierna (nota prot. n. 15321) che le funzioni per l'acquisizione delle domande per la partecipazione alla procedura selettiva per l'attribuzione della "2ª posizione economica" al personale "assistente amministrativo" e "assistente tecnico", già disponibili fino al 10 ottobre, saranno ulteriormente utilizzabili fino alle ore 20.00 di venerdì prossimo, 16 ottobre; a partire dal giorno successivo potranno essere prodotti gli elenchi dei partecipanti alla prova selettiva.

La nota 15321 - precisando che le citate funzioni non saranno oggetto di ulteriore proroga - sottolinea, altresì, la necessità di provvedere all'immediata acquisizione delle domande.


Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Pensioni di vecchiaia. Innalzamento dei requisiti anagrafici delle lavoratrici. Dall'INPDAP la nota operativa

L'INPDAP ha emanato la nota operativa n. 50 del 7.10.2009 con la quale informa circa l'intervento sui requisiti anagrafici delle donne che lavorano nelle pubbliche amministrazioni, a seguito dell'approvazione della legge n. 102 del 3.8.2009 (di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 78 del 1°.7.2009) che all'art. 22-ter detta nuove disposizioni in materia di accesso alla pensione di vecchiaia.

Nella nota operativa è riportata una tabella, di facile lettura, che sintetizza le decorrenze, a partire dal 1°.1.2010, dei nuovi requisiti anagrafici, con il progressivo innalzamento dell'età (65 anni nel 2018).

La nota operativa evidenzia, altresì, che continuano a trovare applicazione i requisiti disciplinati dalla previgente normativa nel solo caso che siano maturati entro il 31.12.2009.

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Riorganizzazione degli Uffici della Direzione scolastica regionale. Aperta la trattativa (Dies 322/2009)

Cagliari – Riorganizzazione in arrivo all’Ufficio scolastico regionale.
L’emanazione di un nuovo regolamento nazionale del Ministero Istruzione Università Ricerca richiede adeguamenti burocratico-organizzativi, di cui hanno discusso nei giorni scorsi il vice direttore generale regionale dell’USR, Enrico Tocco, e le rappresentanze Cgil, Cisl e Uil della Funzione Pubblica.

Prima novità contenuta nella bozza riorganizzativa: nella sede centrale di Cagliari 4 uffici anziché i 5 precedenti.

La Sardegna avrà 19 dirigenti scolastici (8 amministrativi e 11 tecnici). La riorganizzazione prevede solamente 4 dirigenti nella sede centrale e un dirigente con competenze territoriali sulle ex province di Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano, uno per provincia.

La CISL – rappresentata da Ignazio Usai e da Rosalba Crobu - nel corso dell’incontro ha evidenziato la particolarità di un nuovo regolamento che impone un riordino degli uffici senza tenere conto della situazione di fatto sempre più carente a livello di organici.

Il sindacato ha, inoltre, sottolineato la ricaduta della nuova organizzazione sulla ripartizione delle competenze:
si ridistribuiscono le attività al personale presente senza considerare i reali carichi di lavoro e riconoscere economicamente l’impegno lavorativo.

La Cisl ha avanzato riserve sulle continue deleghe dell’USR agli Uffici territoriali ormai al collasso per la carenza di personale, vista anche la volontà di conferire incarichi aggiuntivi per materie da trattare per tutta la Regione.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





sabato 10 ottobre 2009

Misure per i precari. Convenzione tra Ministero del Lavoro, MIUR e INPS. Prime istruzioni ministeriali

Il MIUR - con l'odierna nota prot. n. 15266 - ribadisce le agevolazioni previste dalla Convenzione e detta alcune indicazioni procedurali.

La nota presenta "lacune" che sono state già rappresentate dalla CISL Scuola all'Amministrazione e che saranno analizzate in un incontro programmato per la prossima settimana.

Leggi i due documenti citati, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





Coordinamento Donne della CISL Scuola - Solidarietà all'on. Rosy Bindi

Il "Coordinamento Donne" della CISL Scuola ha inviato all'on. Rosy Bindi un messaggio di solidarietà dopo gli "insulti" rivolti al parlamentare mercoledì scorso dal Presidente del Consiglio e dall'on. Castelli.

""Il coordinamento donne della CISL Scuola esprime sconcerto e indignazione per le inqualificabili espressioni rivolte alla Sua persona nel corso di una trasmissione televisiva, e Le manifesta piena solidarietà, insieme all’apprezzamento per la compostezza e l’intelligenza della Sua risposta.

Nello scadimento di tono che contrassegna oggi il dibattito politico, le donne sono - purtroppo e ancora una volta - obiettivo privilegiato della maleducazione e del cattivo gusto. Un triste e preoccupante segno dei tempi"".

Etichette:


Leggi Tutto!





Agenda Sindacale

lun 5 ottobre Conferenza dei Territori
mar 6 ottobre Contrattazione IC Cuglieri - Liceo Classico
mar 6 ottobre Conciliazione c/o Direzione Provinciale del Lavoro per la tutela di una lavoratrice della scuola
gio 8 ottobre Assemblee ATA e Docenti IPSAA OR

Etichette:


Leggi Tutto!





venerdì 9 ottobre 2009

RSU: UN RINVIO NECESSARIO E UTILE

Riservandoci un più compiuto approfondimento dei contenuti del decreto legislativo, predisposto dal Ministro dell'Innovazione in attuazione della legge 15/09, riteniamo necessarie alcune precisazioni su quanto in esso si prevede circa il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali.

Il rinvio previsto nel decreto è uno slittamento che risponde a elementari criteri di buon senso affinché le elezioni si svolgano in un quadro più certo e definito per quanto riguarda la struttura dei comparti e la contrattazione di secondo livello: in tal modo si evita di ridurre la consultazione ad una sterile contesa fra sigle, che poco serve e poco interessa i lavoratori.

E' un rinvio che nessuno può ragionevolmente definire un "attacco alla democrazia e ai diritti dei lavoratori", anche perché nel frattempo le RSU rimangono in carica ed è pertanto assicurato pienamente l'esercizio delle prerogative loro attribuite.

Per la CISL Scuola il primato della contrattazione costituisce da sempre non una mera affermazione di principio, ma una scelta concretamente praticata in ogni contesto e mai subordinata o condizionata da ragioni di natura politica.

Roma, 9 ottobre 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL Scuola

Etichette: ,


Leggi Tutto!





Pulizie, e non solo. Perchè servono i bidelli.

La polemica sulle pulizie nelle scuole, scaturita da estemporanee dichiarazioni del Ministro, rischia di deviare l’attenzione dal problema vero, che è quello di mansioni già oggi previste per il personale scolastico, ma che non possono essere svolte … per mancanza del personale stesso.

E’ davvero una quadratura del cerchio ipotizzare un’eventuale revoca degli appalti esterni e nel frattempo ridurre di trentamila unità l’organico dei collaboratori scolastici!

Quando diciamo che la manovra sulla scuola è insostenibile, e chiediamo di cambiarla, ci riferiamo anche a questo.

Al Ministro, e a quanti dalle informazioni superficiali o distorte recuperano una visione deformata della realtà, ricordiamo che le mansioni relative alla pulizia non sono le uniche a cui il personale collaboratore scolastico deve far fronte: sempre più la scuola ha bisogno di un supporto in termini di accoglienza, vigilanza e cura della persona, che è svolto proprio dai collaboratori scolastici.

Mansioni altrettanto importanti della pulizia e sempre più indispensabili per un scuola efficace e di qualità.

Roma, 9 ottobre 2009

Francesco Scrima, Segretario Generale CISL SCUOLA.

Etichette: ,


Leggi Tutto!





giovedì 8 ottobre 2009

Fondi alle scuole: ieri al MIUR l'informativa

Nell'incontro tenutosi ieri al MIUR (dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali), l'Amministrazione ha comunicato alle Organizzazioni Sindacali gli interventi - in relazione alle risorse disponibili a seguito dell'"assestamento di bilancio" - attinenti ai fondi per il funzionamento delle scuole (anno 2009) e ai fondi per le supplenze.

Per quanto concerne le spese di funzionamento, la disponibilità di € 60.000.000 è stata ripartita tra le scuole del settore primario (40.000.000) e quelle di istruzione secondaria di secondo grado (20.000.000).

In tale contesto le assegnazioni - al momento limitate al solo settore primario - saranno definite sulla base di parametri che tengono conto della situazione di cassa delle scuole rilevate a seguito di monitoraggio; alle istituzioni scolastiche individuate come destinatarie, saranno erogati mediamente € 9.000.

Analoga procedura sarà seguita anche per i restanti 20 milioni.

E' stato comunicato, altresì, un prossimo invio di risorse a fronte degli impegni delle scuole per le supplenze.

La CISL Scuola, pur prendendo atto di questi interventi

* ritiene si tratti ancora una volta di provvedimenti estemporanei che non incideranno strutturalmente sulle cause responsabili dello stato di difficoltà delle scuole;

* ha sottolineato come le istituzioni scolastiche - nella definizione del programma annuale, in coerenza con le attività previste dal piano dell'offerta formativa ed a garanzia della erogazione del servizio - non possano essere condizionate da soluzioni occasionali e contingenti ma debbano avere certezza delle risorse sulle quali contare;

* ha evidenziato ancora una volta - in relazione ai finanziamenti per le supplenze - la necessità di attribuire alle istituzioni scolastiche le somme indispensabili per la nomina in sostituzione di personale assente, onde evitare tutte quelle iniziative (accorpamento classi, distribuzione degli alunni nelle stesse, ecc.) che limitano il diritto degli studenti all'istruzione e alla formazione, pregiudicando, al contempo, la necessaria continuità didattica;

* ha sottolineato, altresì, l'urgenza di "mettere mano" definitivamente alla questione dei crediti pregressi vantati dalle scuole;

* ha chiesto, a tale proposito, unitamente alle altre Organizzazioni Sindacali, che siano messe a disposizione le risultanze dei monitoraggi effettuati dal MIUR sulla situazione finanziaria delle singole scuole, sollecitando a completare gli stessi per quelle "partite" non ancora monitorate (ore eccedenti; indennità di funzioni superiori; etc.);

* ha richiesto - sulle suddette specifiche questioni e sul complesso dei flussi finanziari alle scuole - un ulteriore incontro di approfondimento, sia in relazione alla normativa ed ai parametri previsti dal D.M. 21/07 sia in merito alla situazione delle istituzioni scolastiche a seguito di specifiche modifiche normative (riconduzione a 18 ore delle cattedre ed eliminazione delle compresenze), che hanno già determinato il venir meno anche di quei margini di intervento solitamente utilizzati per sopperire temporaneamente ad assenze del personale.

Etichette:


Leggi Tutto!





ESTERO NEWS 24/2009 - Il resoconto degli incontri al MAE del 29 settembre e del 7 ottobre 2009

Martedì 29 settembre e ieri, mercoledì 7 ottobre, si sono svolti al MAE gli incontri tra le Organizzazioni Sindacali della scuola e la delegazione di parte pubblica su: l'avvio dell'anno scolastico; le prove di accertamento linguistico; i progetti di miglioramento dell'offerta formativa (MOF); le sedi di elezione delle RSU; il profilo del Dirigente Scolastico all'estero (funzioni e competenze del personale in relazione alle varie sedi di servizio); i messaggi per la predisposizione dei contingenti di posti per l'a.s. 2010/11

Leggi tutto il testo della notizia e la documentazione allegata e citata, sul sito della CISL SCUOLA Nazionale il cui link trovi anche sulla colonna destra della pagina.

Etichette:


Leggi Tutto!





LA SCUOLA MERITA DI PIU'. La CISL in piazza, a Roma, il 31 ottobre

Per la CISL i "tagli" agli organici del personale docente ed ATA stanno provocando nella scuola italiana una situazione insostenibile. Una facile previsione, che si sta purtroppo confermando nella realtà di un anno scolastico avviato all'insegna di un diffuso e profondo disagio.

In particolare evidenza quello del personale precario rimasto senza contratto, ma è tutto il sistema a registrare un generale appesantimento delle condizioni di lavoro, che rende ancor più difficile assicurare la scuola di qualità di cui il Paese ha bisogno.

Questi temi sono al centro dell'iniziativa di mobilitazione avviata dalla CISL Scuola, che annuncia per il prossimo 31 ottobre, insieme alla Confederazione, una manifestazione nazionale a Roma.

* Cambiare il piano dei "tagli", di cui vanno ridotte le quantità e rivisti i tempi;

* ottenere le risorse necessarie per un rinnovo contrattuale che valorizzi adeguatamente tutte le professionalità operanti nella scuola;

* combattere la precarietà attraverso scelte che superino la logica degli interventi straordinari, avviando una politica di effettiva e generalizzata stabilizzazione del lavoro.

Sono questi gli obiettivi di una vertenza, che chiama in causa le scelte del Governo in sede di messa a punto della legge finanziaria, riassunta nello slogan "LA SCUOLA MERITA DI PIÙ".

La manifestazione del 31 ottobre, che vedrà la presenza di Raffaele Bonanni, sarà preceduta da un'intensa campagna di assemblee in tutte le scuole.

Roma, 1° ottobre 2009

Etichette:


Leggi Tutto!